Domani partirà la XXI edizione del Marano Ragazzi Spot Festival. Il festival della comunicazione sociale per i ragazzi – in programma dal 26 novembre al 2 dicembre – è stato presentato al Pan alla presenza di Alessandra Clemente, Assessore ai giovani comune di Napoli, Rodolfo Visconti, Sindaco di Marano, Don Tonino Palmese, presidente Fondazione Pol.I.S. e Rosario D’Uonno, direttore del Marano Ragazzi Spot Festival.
Nel corso delle giornate del festival Marano di Napoli si trasforma in una sorta di città ideale che coltiva il sogno che ci possa essere un altro mondo in cui le più disparate situazioni si armonizzano in un obiettivo comune. Un mondo in cui i giovani, gli adulti, gli insegnanti, il mondo della cultura e delle istituzioni sono solidali, pieni di speranza, in ascolto reciproco, denunciano emergenze e bisogni, raccontano desideri, avanzano proposte descrivendo, così, vie da seguire.La possibilità di un mondo migliore si esprime, qui, attraverso la bellezza delle relazioni umane, dove ognuno è chiamato ad assumersi la propria parte di responsabilità verso il territorio, verso l’altro, verso la vita sociale tutta.
#giveavoicemaranofestival
“Give a voice”: nel segno del sogno condiviso che diventa progetto, Marano Ragazzi Spot Festival è l’occasione per abitare immagini e suggestioni, per condividere creatività, pensieri, partecipazione, impegno sociale e cambiamento, per innamorarsi della bellezza della legalità.
“Vogliamo dare voce ai ragazzi, alle differenze, alla solidarietà, ai diritti, alla umanità…”
“Vogliamo dare voce ai ragazzi, alle differenze, alla solidarietà, ai diritti, alla umanità – ha spiegato il direttore Rosario d’Uonno – Da oltre venti anni, per i giorni del festival, occupiamo con la cultura e con le scuole un territorio che vive di difficoltà, legati alla presenza di forti poteri camorristici. Quando a Marano si scoprì che gli assassini di Giancarlo Siani erano maranesi, venti anni fa, una ragazza in un compito scrisse: mi vergogno di essere nata qui. E un’altra scrisse: mi sono chiesta cosa è la camorra e mi sono risposta che la camorra è la vendetta dell’ ignoranza. Ecco, questo è stato il nostro punto di partenza”.
Il Marano Ragazzi Spot Festival
Bambini e ragazzi di ogni età sono attesi da tutto il mondo nella cittadina alle porte di Napoli e con le loro produzioni di spot e cortometraggi racconteranno i valori della legalità, della giustizia sociale, della pace, della difesa dell’ambiente, dell’amicizia fra i popoli, il dialogo interculturale e interrazziale, della parità di genere, per costruire insieme un futuro migliore, improntato alla condivisione, alla lealtà, all’operosità, dove a ciascuno sia riconosciuto il diritto di esercitare la “parola”.
In questa occasione, i giovani, hanno la possibilità di mostrare i propri spot di stampo sociale, realizzati in collaborazione con le proprie scuole, e di partecipare ai numerosi contest che fanno parte del fitto programma del Marano Festival.
Le location
Cinque concorsi, 11 eventi/rassegne, 1295 filmati da tutto il mondo, 25 nazioni rappresentate, 3 giurie, 7 schermi, 8 location (a Marano: Auditorium “Giancarlo Siani Casa del Festival”, Teatro “Vittorio Alfieri”, Teatro “Massimo D’Azeglio”, Auditorium “Carlo Levi”. A Napoli: Nuovo Teatro Sanità, Centro Studi Europei Nisida) sono i numeri della iniziativa.
Gli eventi
“Sguardi di Memoria”: con i familiari delle vittime innocenti di criminalità si raccontano le esperienze legate alla realizzazione dello spot per la Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e “non Invano”30 corti realizzati dalla Fondazione Pol.I.S. in collaborazione con Village Web e l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa che raccontano di storie di vittime innocenti della criminalità.
“Qui Nisida… si può fare”: che presenta il Docufilm “Confini” realizzato nel corso dell’esperienza di gemellaggio fra IIS Da Vici di Carate Brianza, IIS Levi e il Liceo Segrè di Marano di Napoli con ragazzi detenuti presso l’Istituto Penale Minorile di Nisida e “IL Teatro dell’Incontro” realizzato sempre presso l’IPM di Nisida co IIS Virgilio di Mercato San Severino.
“BoB – best of best”: la rassegna delle nomination dei principali Festival Internazionali degli Audiovisivi Scolastici;
“A regola d’Arte”: una mostra interattiva e itinerante tra Arte e Costituzione Italiana, realizzato in collaborazione con i Servizi Educativi del Polo Museale della Campania, che partirà dal Palazzo Reale di Napoli e sarà ospitata per tutto il 2018 – 70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione e Anno Europeo del patrimonio culturale – nei principali Siti del Polo Museale della Campania.
“Festivalteatro”: rassegna di esperienze di teatro-educazione in collaborazione con AGITA e BBM Production
“Musicaalfestival”: spettacolo musicale con la band Italo-migrante MigrAngel e con Angelo Iossa autore della sigla “Give a Voive” del MRSF 2018
“Handi Film Festival” da Rabat: un focus sul cinema sociale del Marocco in collaborazione con la Fondazione SinaPsi
“Piccoli e Corti”: dedicato alla valorizzazione del Cinema d’ animazione d’Autore.
I concorsi
⦁ Selezioni ufficiali Spot 30 secondi, 3 minuti e Cortometraggi brevi, dei concorsi riservati agli studenti di Scuole Italiane di ogni ordine e grado. Iscrizioni in corso.
⦁ International Youth Contest
Il concorso suddiviso nelle categorie Student e Filmmaker, è riservato a cortometraggirealizzati da Studenti di Scuole Superiori, Scuole di Cinema, Accademie d’Arte e Università, e da giovani Filmmaker under 30. Iscritti 1643 film in rappresentanza di 101 nazioni
⦁ Il Premio BoB (Nomination Film Festival Partner)
Il premio è realizzato in collaborazione con Time Line Film Festival ed è riservato alle nomination dei Festival partner internazionali:
Plural+ New York (U.S.A.)
Media Literacy Award Vienna (Austria)
Handifilm Rabat (Marocco)
Four River Film Festival Karlovac (Croazia)
DUff – Dubrovnik Film FestivalDubrovnik (Croazia)
MuViEsMadrid (Spagna)
International Youth Film Festival EncortoPlasencia (Spagna)
REC JugendMedien Festival Berlin (Germania )
Timeline Film Festival Carate Brianza (Italia)
CFZ Zaragoza (Spagna)
YOUKI International Youth Media Festival Wels (Austria)
Camera ZizanoOlimpia (Grecia)
Fresh Film Festival Limerick (Irlanda)
GirocortoGuidonia (Italia)
Efebo Corto Giovani Trapani (Italia)
NUFF – Nordic Youth Film Festival Tromsø (Norvegia)
⦁ “Fotogrammi dal Carcere”
Un concorso realizzato in collaborazione con il Coordinamento Nazionale del Teatro in Carcere e che prevede la presenza di una giuria formata da ragazzi di Scuole Campane e dell’IPM di Nisida formati in collaborazione con l’Associazione AGITA con un progetto di Educazione alla visione.
I gemellaggi del Marano Ragazzi Spot Festival
Campolongo Maggiore (VE) IC Valeri – 2003 – 2004 – 2005 – 2006 – 2007 – 2008 – 2009
Carate Brianza (MB) ITIS Da Vinci2003 – 2004 – 2009
Lari (PI) SMS Pirandello – 2008 – 2009
Lentini (SR) IC Marconi – 2002 – 2003 – 2004 – 2005 – 2006 – 2007 – 2008
Marano sul Panaro (MO) – 2010 – 2011
Noicattaro (BA) IC Pende – 2009
Pontassieve(FI) SMS Maltoni – 2002
Palermo IC Ugo – 2002 – 2003 – 2004 – 2005
Sovere e Strozza (BG)IC Sovere – CD Strozza -2005
Stage-Gemellaggi a Marano:
2009 (Scuole Napoli e Provincia) – IC Marconi Lentini (SR)
2010 IIS Albe Steiner Milano – IC Marconi Lentini (SR) – ITIS Da Vinci Carate Brianza (MB)
2011 IC Busciolano Potenza – IC Marconi Lentini (SR)
2012 IC Burlando Genova – IC Marconi Lentini (SR)
2013 IC Mariti Fauglia (PI) – IC Marconi Lentini (SR)
2014 IC Formato Roma – IIS Volta Guidonia (RM) – IC Marconi Lentini (SR)
2015 IIS Levi Vignola (MO) – ARCI Bologna – IC Marconi Lentini (SR)
La legalità conviene (Napoli – Avellino – Casal di Principe – Eboli) 2005 – 2006 – 2007
Diritti alla Pace 2007 Napoli
L’associazione mamme del festival
Si è costituita con lo scopo di promuovere, tramite il volontariato, azioni rivolte all’accoglienza delle delegazioni ospiti e di sostegno agli eventi del Marano Ragazzi Spot Festival, di cui ne condivide finalità e scopi, mantenendo posizioni democratiche, comunitarie e pluraliste.
L’associazione è impegnata anche nella realizzazione di esperienze di Teatro di comunità coadiuvate dall’associazione AGITA che si occupa nelle scuole di promuovere la cultura del teatro educativo.
Il “Marano Spot Festival” è organizzato dal Consorzio Scuole Città di Marano e all’Associazione Marano Ragazzi Spot Festival in partenariato con Libera e Fondazione Polis e sostenuto dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e negli anni è stato insignito d’importanti riconoscimenti quali il Premio Alta Qualità per l’Infanzia nel 2009 e le Medaglie di rappresentanza del Presidente della Repubblica dal 2009 al 2018.
Ma il “Marano Ragazzi Spot Festival” è un evento che coinvolge non solo giovani e studenti, ma l’intero comune in provincia di Napoli. In questa occasione le famiglie giocano un ruolo fondamentale. L’intera comunità cittadina è coinvolta nella sua realizzazione, la comunità scolastica ha al suo fianco in questo non facile compito le famiglie che ogni anno accolgono e accudiscono nelle proprie case centinaia di ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa (da tre anni si è costituita l’Associazione Mamme del festival).