La Campania è una delle regioni più colpite da melanoma. Il melanoma è un tumore maligno della pelle, che ha origine dalla diffusione anomala dei melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina. E’ un tumore visibile a occhio nudo, che parte da un neo preesistente che cambia forma o colore, oppure dalla comparsa di un nuovo neo sulla cute. E’ il tumore della pelle più aggressivo, ma se riconosciuto in tempo ci sono possibilità di cura. In Campania il melanoma colpisce ogni anno 1500 persone e si stima che ci siano 150 decessi. E’ uno dei principali tumori che insorge in giovane età.
L’importanza del “tagliando annuale”: iniziativa del 23 maggio
La prevenzione è l’arma più importante per riuscire a riconoscere in tempo il melanoma. Fare diagnosi precoce è fondamentale per iniziare la cura al più presto, ed evitare che diventi aggressivo. Questo può essere fatto con il controllo regolare dei nei. Venerdì 23 maggio, dalle 15 alle 18, è stata organizzata una giornata dedicata al controllo gratuito dei nei, proprio con l’obiettivo di diffondere l’importanza della prevenzione. A promuovere l’importanza del tagliando annuale dei nei è la Fondazione Melanoma, presieduta dall’oncologo Paolo Ascierto dell’Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli. A questa si associa l’AVIS di Casalnuovo, i club Rotary Napoli Castel Dell’Ovo, Napoli Est e Napoli Ovest. Con questa iniziativa, sarà possibile sottoporsi a una consulenza da parte di medici specialisti.
Melanoma: diventa curabile se individuato precocemente
Negli ultimi anni, l’incidenza di melanoma è aumentata drasticamente in Italia. Dai 6000 casi del 2004 è arrivato al 2024 a circa 11.000.
“Anche le chances di sopravvivenza sono aumentate progressivamente e significativamente negli anni, in particolar modo grazie all’immunoterapia, ancora oggi il melanoma può essere letale specialmente se diagnosticato tardi” spiega Paolo Ascierto, “Ma il melanoma diventa curabile in oltre il 90% dei casi se individuato precocemente. Per questo è fondamentale, oltre che a proteggersi dal sole, sottoporsi regolarmente a controlli dermatologici. La prevenzione resta la nostra arma più efficace: semplice, accessibile e in grado di salvare la vita.”
L’iniziativa del 23 maggio risulta dunque un’occasione per diffondere più consapevolezza e sensibilizzare la popolazione a un controllo regolare dei nei.