PUBBLICITÀ
HomeCronacaMorti per botulino a Diamante, indagati 5 medici e l'ambulante

Morti per botulino a Diamante, indagati 5 medici e l’ambulante

PUBBLICITÀ

Si allarga l’inchiesta sulle intossicazioni di botulino in Calabria, costate la vita a 2 persone: sono saliti a 9, di cui 5 sono medici, gli indagati dalla Procura di Paola.

Nel registro sono finiti l’ambulante che avrebbe venduto i panini con salsiccia e cime di rapa alle vittime e agli altri 16 intossicati. Ci sono anche 3 responsabili delle ditte produttrici del prodotto potenzialmente inquinato e 5 medici di due strutture sanitarie del Cosentino.

PUBBLICITÀ

La vicenda era iniziata tra domenica e martedì scorsi, quando le persone coinvolte dall’intossicazione hanno mangiato un panino venduto da un ambulante in un food truck a Diamante, poi sequestrato dalla Procura dopo i primi ricoveri. I primi sintomi erano emersi tra le 24 e le 48 ore successive.

Il sindaco di Diamante: “Fenomeno limitato”

Invito i cittadini, qualora dovessero insorgere i sintomi, a rivolgersi alle strutture ospedaliere ma voglio tranquillizzare tutti sul fatto che quanto accaduto è un fenomeno circoscritto e limitato”. Lo ha detto il sindaco di Diamante, Achille Ordine, nel corso di una diretta Facebook sul caso dell’intossicazione da botulino.

Allarme botulino, ritirati dal mercato due marchi di friarielli

Di Sarno e D’Acunzo morti per intossicazione da botulino

Si tratta dei sanitari che hanno curato le due vittime – Luigi di Sarno, 52enne di Cercola, e Tamara D’Acunto, 45enne di Diamante – prima del loro decesso: la Procura guidata da Domenico Fiordalisi ha intenzione di capire se abbiano o meno ricevuto una diagnosi tempestiva, e per questo saranno fondamentali le verifiche sulle cartelle cliniche già sequestrate nei giorni scorsi.

I reati ipotizzati per i nove indagati sono, a vario titolo, omicidio colposo, lesioni personali colpose e commercio di sostanze alimentari nocive. Si tratta di un atto dovuto, viene fatto notare, in vista di accertamenti irripetibili. Tra martedì e mercoledì, infatti, sono previste le autopsie, oltre a una ulteriore analisi del furgone dove sono stati preparati i panini.

Sono 16 gli indagati

Oltre alle due vittime ci sono 16 intossicati, di cui 14 più gravi ricoverati all’ospedale Annunziata di Cosenza. Oggi uno dei pazienti in terapia intensiva è stato estubato ed è in respirazione autonoma, mentre un altro, che nei giorni scorsi aveva ricevuto la dose di antitossina botulinica, ha lasciato la rianimazione ed è stato trasferito in medicina. Al momento, fa sapere l’ospedale, cinque sono in terapia intensiva, 3 in pediatria e 6 nei reparti di area medica.

Focolaio di botulino

L’Istituto Superiore di Sanità – rende noto inoltre la direzione dell’Annunziata – ha confermato la diagnosi di botulismo nei primi tre campioni prelevati ai pazienti”. E’ stata proprio la diagnosi tempestiva a permettere di richiedere al ministero l’antitossina in tempi rapidi, “scongiurando conseguenze potenzialmente fatali per molti dei pazienti coinvolti”. Il focolaio di botulino, intanto, già da ieri sembra essersi attenuato.

 

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ