Jesper Lindstrom è ufficialmente un nuovo giocatore dell’Everton: l’attaccante lascia Napoli, dopo una sola stagione, con la formula del prestito oneroso con diritto di riscatto.
Ad Aurelio De Laurentiis subito 3 milioni di euro, con la speranza che il danese possa lasciare il segno in Premier, in modo da convincere i Toffies a riscattarlo per 22 milioni di euro. La cessione di Lindstrom sblocca il mercato in uscita del Napoli con Giovanni Manna impegnato a sfoltire l’organico secondo le indicazioni di Antonio Conte.
L’allenatore ha fatto una lista dei calciatori considerati poco funzionali al suo progetto e l’ha consegnata nelle mani del ds: non è un segreto che vi sia il nome di Leo Ostigard che ancora non ha accettato il Rennes, anche se la mancata convocazione per il ritiro di Castel di Sangro dovrebbe essere il segnale di un imminente addio.
Sul piede di partenza anche i centrocampisti Cajuste e Gaetano. Sul primo vi è stato un timido sondaggio della Fiorentina, mentre il secondo pare destinato al Cagliari, che però non ha ancora l’accordo sulla formula con il Napoli.
Aspetta segnali dal Portogallo Mario Rui che ha voglia di casa, ma che non ha ancora fatto breccia nel cuore delle Big lusitane (Sporting, Porto, Benfica) e per questo comincia a pensare anche ad una permanenza in Italia con club di media fascia che potrebbero a breve bussare alla porta dell’agente Mario Giuffredi.
Chi vuole restare in serie A è il Cholito Simeone che attende il valzer di attaccanti per poter lasciare Napoli dopo due stagioni in chiaroscuro. Conte, infatti, pare preferirgli Cheddira come vice del centravanti titolare (che sarà Romelu Lukaku in arrivo dopo la cessione di Victor Osimhen), anche se i giochi non sono ancora fatti.
Da valutare anche le posizioni di Alessio Zerbin e Natan, per i quali non mancano richieste di prestito, ma che al momento sono stati bloccati da Antonio Conte.