I cittadini italiani sono sempre più immersi nelle sanzioni amministrative. Il 2024 ha segnato un record registrando circa 2 miliardi di euro per le multe fatte dai vari Comuni italiani. Il colpevole di questo aumento è certamente il nuovo codice della strada.
Multe salate, salatissime
Secondo i dati raccolti, il 2024 ha registrato un significativo aumento di 200 milioni rispetto all’anno precedente. Il boom di multe è arrivato nel mese di dicembre che ha da solo dato uno sprint all’aumento degli incassi. Il motivo è evidente, dicembre è il mese in cui è entrato in vigore il codice della strada e naturalmente ha fatto subito le sue vittime. Il 2025 non sembra essere da meno, per adesso gli incassi toccano gli 850 milioni di euro e i dati sono fermi ancora agli inizi di luglio. Gli esperti valutano un’importante aumento nel mese di agosto che per via della grande mobilità degli italiani, potrebbe portare ad un nuovo incasso record. Il numero continua a salire e difficilmente si fermerà.
I piccoli Comuni che incassano di più dalle sanzioni amministrative
Tra le varie città che hanno registrato altissimi incassi, c’è anche il piccolo borgo di Colle Santa Lucia, che si trova sulle Dolomiti e che ha registrato oltre 750 mila euro di introiti seppur i suoi abitanti sono circa 300. La quota media “pro capite”, che riguarda il rapporto tra incasso e numero dei cittadini, è di circa 2100 euro. Vale la pena anche citare anche le Cinque Terre, comune ligure che ha incassato oltre 870mila euro in multe e ha fatto piangere a suon di quattrini i suoi visitatori e abitanti. Piccolo record per il Comune di Rocca Pia, in Abruzzo che nonostante abbia 200 abitanti ha ricevuto oltre 200mila euro lo scorso anno.
Le grandi città e i loro incassi
La regina degli incassi del triennio 2023-2025, ancora in corso, resta Milano. La stracittadina lombarda ha fatto registrare un incasso pari a 431 milioni di euro. Più sotto Roma con poco più di 356 milioni. Torino, Firenze e Napoli guardano dal basso con quest’ultima che ha ottenuto solo 82 milioni.