Fino al 13 dicembre il personale Ata della scuola può presentare domanda per le 46.297 nuove posizioni economiche previste dal decreto del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Le posizioni economiche autorizzate sono oltre 46 mila, così suddivise: 28.539 nell’Area dei Collaboratori; 82 nell’Area degli Operatori; 12.549 prime posizioni economiche nell’Area degli Assistenti; 5.127 seconde posizioni economiche nell’Area degli Assistenti.
A chi spetta e i requisiti
Al concorso può partecipare tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato inquadrato nell’Area dei collaboratori, degli operatori o in quella degli assistenti. E’ importante aver maturato nell’area un’anzianità di servizio di almeno cinque anni (escluso l’anno in corso). La procedura selettiva si svolgerà attraverso la frequenza di apposito corso di formazione e si concluderà con un test finale
Come presentare domanda
La domanda si presenta tramite l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” al sito del ministero dell’Istruzione. Si va ad Argomenti e Servizi, poi Servizi, poi lettera P e infine “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”. Per accedere alla compilazione dell’istanza bisogna avere le credenziali SPID o CIE, oltre che essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Coloro che sono in graduatoria non deve presentare domanda, in quanto ha già priorità nell’attribuzione della posizione economica
Gli aumenti per collaboratori e operatori
Per quanto riguarda la rivalutazione delle posizioni già esistenti si tratta di 700 euro annui lordi dipendente (968,66 euro LS) da corrispondere in tredici mensilità per il personale dell’Area dei Collaboratori e in 800 euro annui lordi dipendente (1.107,04 euro LS) da corrispondere in tredici mensilità per il personale dell’Area degli Operatori. La rivalutazione parte dalla data di entrata in vigore del nuovo sistema di classificazione del personale ATA, ovvero dal 1° maggio 2024.
L’aumento per gli assistenti
Per il personale dell’Area degli Assistenti la prima posizione economica è determinata in 1.300 euro annui lordi dipendente (1.798,94 euro LS) da corrispondere in 13 mensilità e la seconda posizione economica è determinata in 2 mila euro annui lordi dipendente (2.767,60 euro LS) da corrispondere in tredici mensilità. In quest’ultimo caso la posizione può essere conferita solo al personale inquadrato nel ruolo degli Assistenti amministrativi e degli Assistenti tecnici dell’Area contrattuale degli Assistenti.

