Dopo settimane di incertezze dovute al caso politico tra il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e Boccia, è stato confermato che il G7 della Cultura si terrà a Pompei il 20 settembre. Nonostante le tensioni politiche avessero messo in dubbio la realizzazione dell’evento, le delegazioni dei sette Paesi si incontreranno come previsto.
Il caso Sangiuliano-Boccia: una polemica che ha rischiato di compromettere il G7
Il caso Boccia-Sangiuliano è esploso dopo che Maria Rosaria Boccia ha annunciato su Instagram la sua nomina a “Consigliere per i Grandi Eventi” dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il 26 agosto. Nonostante la smentita del ministero, Boccia ha condiviso documenti e prove per dimostrare il suo coinvolgimento nelle attività. La vicenda ha sollevato domande sul ruolo di Boccia e la sua relazione con il ministro, alimentando un dibattito pubblico e imbarazzi istituzionali. Le controversie hanno portato alle dimissioni di Sangiuliano, inizialmente respinte dalla presidente Meloni, e alla nomina di Alessandro Giuli come nuovo ministro della Cultura.
L’evento
Uno dei momenti clou della giornata sarà il concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, che si terrà nella suggestiva cornice della Palestra Grande. La direzione sarà affidata alla rinomata direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, una scelta voluta dalla stessa orchestra, che ha collaborato con Venezi per oltre dieci anni.
Il sindaco Lo Sapio, visibilmente soddisfatto, ha confermato che tutti i dettagli relativi alla sicurezza sono stati messi a punto dalla prefettura. Il dispositivo prevede il coinvolgimento del Commissariato di Pubblica sicurezza, della Polizia municipale e dell’Ufficio tecnico del Comune per gestire la chiusura delle strade e garantire il regolare svolgimento dell’evento. Rimane ancora da confermare la partecipazione di Andrea Bocelli, inizialmente prevista per un’esibizione speciale.
Il G7 della Cultura, quindi, si farà, e Pompei è pronta ad accogliere un evento che unisce le bellezze archeologiche della città a un incontro di portata mondiale, con al centro l’arte e la cultura.


