In Campania i cittadini sono chiamati a scegliere il successore di Vincenzo De Luca tra Roberto Fico, candidato del campo largo, Edmondo Cirielli, candidato della destra, Giuliano Granato, Stefano Bandecchi, Carlo Arnese e Nicola Campanile.
Prime proiezioni di Opinio Italia: con una copertura campione del 5%, il candidato del centrosinistra Roberto Fico viene dato al 59,5%. Per il centrodestra, Edmondo Cirielli è attestato al 35,3%. Interessante il dato di Giuliano Granato (Campania Popolare), dato al 3%.
Soddisfazione nel comitato elettorale di Roberto Fico all’arrivo dei primi exit poll che vedono il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Campania ampiamente in vantaggio su Edmondo Cirielli. Un risultato a ridosso del 60% per il candidato presidente viene considerato anche al di sopra delle previsioni. Fico a quanto si apprende non è ancora giunto alla Fabbrica Italiana dell’Innovazione in via Ponte dei Granili, che oggi ospita il suo comitato elettorale. Già presenti invece i parlamentari Pd Marco Sarracino e Piero De Luca, quest’ultimo segretario regionale del Pd in Campania, e i parlamentari M5S Antonio Caso e Gilda Sportiello
Schlein diretta a Napoli: seguirà i risultati con Fico
La segretaria del Pd, Elly Schlein, è in viaggio per Napoli dove seguirà i risultati delle elezioni regionali assieme al candidato Roberto Fico, dato al momento in forte vantaggio sul candidato di centrodestra, Edmondo Cirielli.
I DATI DI IERI
Alle 23 il dato dell’affluenza nelle tre regioni al voto è del 10% piiù basso della precedente tornata elettorale. Pecora nera il Veneto, -12,5%
Si è conclusa la prima giornata di voto per la tornata elettorale amministrativa e regionale che ha interessato le regioni di Veneto, Campania e Puglia, ma i dati sull’affluenza alle urne alle ore 23:00 indicano una netta flessione della partecipazione rispetto alle consultazioni precedenti.
Secondo i dati diffusi dal sito Eligendo del Ministero dell’Interno, l’affluenza nazionale complessiva nelle 14.586 sezioni coinvolte si è attestata al 31,96%. Un dato significativamente inferiore rispetto al 41,53% registrato alla stessa ora nelle precedenti tornate elettorali, segnando un calo di quasi dieci punti percentuali.
Il trend di riduzione della partecipazione si conferma in modo marcato in tutte e tre le regioni chiamate al voto per le elezioni regionali:
Veneto: L’affluenza si è fermata al 33,88% alle ore 23:00. Questa percentuale rappresenta la riduzione più drastica in termini assoluti, considerando che nella precedente tornata elettorale aveva votato il 46,13% degli aventi diritto (su 4.729 seggi).
Campania: Nella regione campana, il dato si attesta al 32,07%. Anche qui si osserva una diminuzione sensibile, poiché in precedenza la partecipazione era stata del 38,91% (su 5.825 seggi).
Puglia: La regione pugliese registra l’affluenza più bassa tra le tre, con il 29,45% dei votanti alle ore 23:00 (su 4.032 seggi). Nelle precedenti elezioni regionali, l’affluenza alla stessa ora era stata del 39,88%.


