Latino al Classico, Matematica allo Scientifico, scienze umane al liceo delle Scienze Umane ed economia aziendale al tecnico amministrazione finanza e marketing (indirizzo AFM).
Sono solo alcune delle materie di Maturità 2025, le discipline sulle quali si cimenteranno i maturandi durante la seconda prova, lo scritto di indirizzo, che andrà in scena il prossimo 18 giugno 2025.
Comunicate le materie della seconda prova della Maturità 2025, modalità di svolgimento delle prove e l’elenco liceo per liceo
Comunicate oggi anche le materie d’esame pertinenza dei commissari esterni di Maturità, le cosiddette materie esterne, quelle che vengono affidate ai 3 membri esterni di commissione e che, ogni anno, si alternano. L’italiano, questa volta, sarà una materia esterna per molti indirizzi se non tutti, mentre la seconda prova sarà corretta da un professore interno.
Per chi, allo scrutinio finale, avrà riportato il 6 in condotta durante il colloquio dovrà anche affrontare la discussione sull’elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe.
Per i Licei, le materie di seconda prova scelte sono, come anticipato: Latino per il Classico, Matematica per lo Scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo. Quindi Lingua e cultura straniera 1 per il Liceo linguistico, Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale), Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico, Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale e Tecniche della danza per il Liceo coreutico.
Le materie della seconda prova negli istituti tecnici
Per la seconda prova degli Istituti tecnici: Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (Lingua inglese nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, Informatica nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”) e Lingua inglese per l’indirizzo Turismo.
Quindi Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, nell’indirizzo “Informatica e telecomunicazioni”, Informatica per l’articolazione “Informatica” e Telecomunicazioni per l’articolazione “Telecomunicazioni”, Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”, Economia, Estimo, Marketing e Legislazione per le articolazioni “Produzioni e trasformazioni” e “Gestione dell’ambiente e del territorio” degli Istituti agrari (Enologia per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).