Venticinque casi in cinque giorni. Il Centro Antiveleni del Cardarelli, tra i più grandi in Italia, è in prima linea in queste ore per far fronte al fenomeno dell’intossicazione da funghi velenosi, consumati senza che vi sia stato un accertamento preventivo della loro commestibilità.
L’appello dei medici è sempre lo stesso: non consumare i funghi freschi raccolti autonomamente o ricevuti in dono senza che vi sia stato il riconoscimento da parte di un micologo qualificato della Asl.
Record di intossicazioni da funghi velenosi, 25 casi in cinque giorni al Cardarelli
“La stagione dei funghi è appena iniziata – sottolinea la dottoressa Anna Lanza, medico anestesista della ‘TIGU-CAV’ diretta da Romolo Villani – eppure al nostro Centro Antiveleni sono già 25 le segnalazioni negli ultimi 5 giorni. Di funghi velenosi si muore, come nel caso dei funghi riconducibili alla famiglia delle amanite, ma sono anche molte altre le specie velenose la cui ingestione può causare danni epatici in primis fino ad arrivare ad epatiti fulminanti e danni renali e neurologici. È importante, se reperiti autonomamente o avuti in regalo, avere una certificazione prima del consumo dei funghi da parte del servizio micologico di pertinenza della Asl, che è completamente gratuito”.
Ma come si riconosce un’intossicazione da funghi? “La sintomatologia è piuttosto evidente. Si va dalla classica nausea, al vomito, cefalea, dolori addominali, diarrea e malessere generalizzato ma anche problemi renali e neurologici per alcuni tipi di fungo”, ricorda Lanza. “Ma ciò di cui occorre tener conto è anche il periodo di latenza, più i segni tardano a manifestarsi e più è possibile che si sia in presenza di un problema serio. L’insorgere dei sintomi può avvenire dopo 12/18 anche 24 ore e in alcuni casi con una fase intermedia di benessere”.
Cosa succede in presenza di intossicazione da funghi? “Il paziente che giunge nei Pronto soccorso della regione viene preso in carico anche con la consulenza del Centro Antiveleni regionale che dà indirizzi clinici e terapeutici, fornendo se necessario alcuni antidoti. E’ importante anche la possibile identificazione dei funghi, se disponibili, sia che essi siano ancora crudi che cotti”, sottolinea la dottoressa Anna Lanza. “Solitamente l’incidenza dei casi aumenta con l’aumentare delle situazioni di crisi socioeconomiche, talvolta si pensa di poter non acquistare quelli certificati rischiando però di mettere a repentaglio la vita di bambini o soggetti fragili”, conclude Anna Lanza. “Ecco perché va fatto prima un passaggio con il micologo qualificato della Asl, anche coloro che si dicono esperti in questi casi potrebbero fallire”.
Come comportarsi in caso di sospetta intossicazione da funghi
In presenza di una sospetta intossicazione da funghi velenosi è possibile contattare telefonicamente il Centro Antiveleni al numero 081/545 33 33 o 081/747 28 70, mentre la mail è [email protected]. Il Cav fornisce supporto specialistico 24 ore su 24, incluso i giorni festivi.
Ulteriori informazioni alla pagina istituzionale: www.ospedalecardarelli.it/centro-antiveleni-cardarelli.


