PUBBLICITÀ
HomeEconomiaReddito di cittadinanza di luglio, accredito medio da 600 euro per le...

Reddito di cittadinanza di luglio, accredito medio da 600 euro per le famiglie

PUBBLICITÀ

Nei primi sette mesi del 2022, cioè il periodo gennaio-luglio, i nuclei beneficiari di almeno una mensilità di Reddito di Cittadinanza o di Pensione di Cittadinanza sono stati
1,61 milioni, per un totale di 3,52 milioni di persone coinvolte. Nel mese di luglio 2022, i nuclei beneficiari di RdC/PdC sono stati 1,17 milioni (1,05 milioni RdC e 117mila PdC), con 2,49 milioni di persone coinvolte (2,36 milioni RdC e 132mila PdC) e un importo medio erogato a livello nazionale di 551 euro (582 euro per il RdC e 272 euro per la PdC).

I DATI DI LUGLIO SUL REDDITO DI CITTADINANZA

La platea dei percettori di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza è
composta, sempre a luglio 2022, da 2,17 milioni di cittadini italiani, 226mila cittadini
extra comunitari con permesso di soggiorno UE, 88mila cittadini europei, 5mila familiari
delle precedenti categorie o titolari di protezione internazionale.

PUBBLICITÀ

Per i nuclei con presenza di minori (365mila, con 1,3 milioni di persone coinvolte),
l’importo medio mensile è di 682 euro, e va da un minimo di 590 euro per i nuclei
composti da due persone a 742 euro per quelli composti da cinque persone. I nuclei con
presenza di disabili sono quasi 197mila, con 442mila persone coinvolte. L’importo medio
è di quasi 490 euro, con un minimo di 382 euro per i nuclei composti da una sola persona
a 702 euro per quelli composti da cinque persone.

LE DIFFERENZE TRA NORD E SUD

La distribuzione per aree geografiche relativa vede 443mila persone beneficiarie al Nord,
340mila al Centro e oltre 1,7 milioni nell’area Sud e Isole. Per quanto riguarda gli anni precedenti, dal report trimestrale pubblicato oggi risulta che i nuclei beneficiari di almeno una mensilità di RdC/PdC nell’anno 2019 sono stati 1,1 milioni, per un totale di 2,7 milioni di persone coinvolte. Mel 2020 i nuclei sono stati 1,6 milioni, per un totale di 3,7 milioni di persone coinvolte. I numeri sono saliti ulteriormente nel 2021: infatti i nuclei beneficiari di almeno una mensilità sono risultati quasi 1,8 milioni, per un totale di poco meno di 4 milioni di persone coinvolte.

PUBBLICITÀ
Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.