PUBBLICITÀ
HomeAttualitàSacra Sindone, un nuovo studio: il velo è stato posto su una...

Sacra Sindone, un nuovo studio: il velo è stato posto su una statua e non su un corpo

PUBBLICITÀ

Alcuni esperti hanno realizzato un video 3D sulla sacra Sindone. Secondo questo video, la teoria che il velo sia stato poggiato su una statua e non su un corpo prende ancora più piede.

Il video e la teoria sulla Sindone

Cicero Moraes, noto esperto per aver realizzato numerosi video 3D su celebrità  del passato come Antonio da Padova e Francesco Petrarca, ha mandato avanti un esperimento molto interessante. Ha cercato di dare voce ad una vecchia teoria secondo cui la sacra Sindone in realtà sia stata creata grazie ad una statua. Allora ha realizzato due video. Nel primo si vede il telo che viene poggiato su un corpo umano e la forma che ne esce è del tutto distorta. Nel secondo invece, la forma presa sopra ad una scultura a basso rilievo risulta praticamente uguale e perfetta.  Questa prima teoria era già stata formulata nel 1989 ed oggi continua a viaggiare con sempre più concetrezza tra gli esperti del settore.

PUBBLICITÀ

La svolta mediatica

La simulazione è stata pubblicata dalla rivista Archaeometry, e ha fatto il giro del web in pochissimo tempo. Secondo l’articolo pubblicato, la statua su cui si sarebbe forgiata la Sindone, reliquia per migliaia di fedeli, sarebbe stata costruita tra il 1260 e il 1390. Altri esperti hanno ipotizzato che la statua avrebbe potuto essere fatta di legnopietra metallo. Oltre al materiale c’è incertezza se questa statua possa essere stata colorata oppure no, altri invece hanno avanzato l’idea che possa essere stata riscaldata nei punti di contatto con il velo.

Cosa ci lascia la scoperta fatta?

Nei fedeli più accaniti accettare questa teoria non è facile perché smonta una delle pochissime certezze della loro fede. Per secoli si è creduto nella sua sacralità e veridicità ma ad oggi questa certezza sembra dissolversi nel nulla. Allora cosa ci lascia questa scoperta?  Tra i tanti che hanno provato a rispondere alla domanda posta, ha dato una risposta l’influencer filosofo Matteo Abozzi, famoso sui social per condividere con i più giovani e non i valori della filosofia. Secondo Abozzi, il fedele non deve guardare alle certezza che la fede dà, ma anzi, deve essere contento di averne sempre meno perchè la fede rappresenta un sentimento unico che va al di là delle prove materiali. Quindi per un fedele, la verità sulla sacra sindone resta solo una curiosità che non intacca la sua serenità di spirito.

PUBBLICITÀ