25.3 C
Napoli
domenica, Giugno 16, 2024
PUBBLICITÀ

Scuole e cimiteri chiusi a Napoli, arriva l’ordinanza del Comune

PUBBLICITÀ

Venerdì 3 novembre è scattata l’allerta meteo in Campania e alcuni sindaci hanno deciso di chiudere le scuole in provincia di Napoli. Oggi pomeriggio il sindaco Gaetano Manfredi ha deciso per la sospensione delle lezioni anche nella città partenopea.

Stessa decisione presa delle fasce tricolori di Villaricca, Pozzuoli, Ercolano, Monte di Procida, Portici e Somma Vesuviana, Afragola, Casoria, Marano di Napoli, Ercolano, Torre Annunziata nei quali la campanella per gli studenti non suonerà. Alle ore 18:30 i sindaci di Giugliano, Mugnano e Qualiano non hanno emanato ancora nessuna ordinanza

PUBBLICITÀ

“Ho firmato un’ordinanza di sospensione dell’attività in presenza delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, compresi gli asili nido, insistenti sul territorio del Comune di Marano di Napoli, per la giornata di Venerdì 03/11/2023; la chiusura del cimitero cittadino per il giorno Venerdì 03/11/2023″. Discorso analogo anche a Capua, Nocera Inferiore, Sarno, Pagani, Angri, Pellazzano. 

SCUOLE CHIUSE PER ALLERTA METEO IN PROVINCIA DI NAPOLI

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e forti temporali valido a partire dalle 21 di oggi, giovedì 2 novembre, fino alle 21 di domani, venerdì 3 novembre, sull’intero territorio regionale. L’allerta, per quanto riguarda il rischio idrogeologico, è di livello:

  • Arancione sulle zone 1, 2,3 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana, Alto Volturno e Matese, Costiera Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini)
  • Giallo sul resto della regione.
Su tutta la regione, indipendentemente dalla zona, vige anche una allerta per venti molto forti con raffiche e mare molto agitato lungo le coste esposte.

FORTI TEMPORALI A NAPOLI, SI ATTENDE LA DECISIONE SULLE SCUOLE

I temporali, anche di forte intensità, daranno luogo a un rischio idrogeologico diffuso e ad un rischio idraulico,  con possibili frane, instabilità di versante, colate rapide di fango, caduta massi, allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, scorrimento superficiale delle acque piovane nelle strade e coinvolgimento delle aree urbane depresse.

“MASSIMA ATTENZIONE”

La Protezione Civile della Regione Campania richiama i Sindaci alla massima attenzione. Si ricorda di attivare i Centri operativi comunali, di attuare tutte le norme previste dai piani di Protezione civile e adottare le dovute misure di mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio e di tutela dei cittadini.

Si invitano le autorità competenti a controllare altresì la corretta tenuta del verde pubblico, nonché delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso. Prestare attenzione ai successivi avvisi diramati dalla Sala operativa regionale.

Chiuse le scuole anche a Marano e Pozzuoli per l’allerta meteo arancione

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Coltellate in strada a Napoli, la rissa ripresa nel video

Una rissa a colpi di coltello tra due extracomunitari è scoppiata oggi intorno alle 15 a Porta Capuana. Uno...

Nella stessa categoria