22.2 C
Napoli
martedì, Giugno 25, 2024
PUBBLICITÀ

Serie C – Girone C. Presentazione della sedicesima giornata, il Giugliano in trasferta a Monopoli

PUBBLICITÀ
Tra sabato e lunedì vi sono interessanti sfide sia in testa che in coda alla classifica. Domenica il programma presenta i derby Juve Stabia-Benevento e Avellino-Turris. Quattro i posticipi di lunedì tra cui anche Monopoli-Giugliano.
Monterosi Tuscia-Messina
La sfida tra Monterosi Tuscia e Messina, in programma sabato 2 dicembre allo stadio “Bonolis” di Teramo, apre la sedicesima giornata. In palio punti pesanti per la salvezza tra due squadre che sono relegate all’ultimo e terz’ultimo posto in classifica. Due squadre, reduci da due sconfitte, che dovranno darsi una mossa se non vorranno perdere ulteriore contatto dalla zona salvezza.
Juve Stabia-Benevento
Il derby tra Juve Stabia e Benevento apre il programma domenicale. Si gioca allo stadio “Menti” con inizio alle ore 16:00. La sorprendente capolista contro la grande favorita del girone centro meridionale. Tre punti dividono le due squadre. Le vespe hanno dallo loro il fattore campo, anche se nelle ultime due gare interne hanno raccolto solo due miseri punticini, mentre le streghe presentano una compagine con una migliore caratura tecnica anche se in alcune gare non l’hanno messa in mostra. E’ un derby che, come tutti gli altri, sfugge ad ogni pronostico ma che entrambe le squadre non vorranno perdere
Audace Cerignola-Picerno
Riflettori accesi sulla sfida tra Audace Cerignola e Picerno. Due squadre in serie positiva da diverse giornate che ha portato i pugliesi in piena zona play off e i lucani addirittura al secondo posto, in condominio con il Benevento, e a solo tre lunghezze dalla capolista Juve Stabia. Per gli uomini di Longo, dopo la netta e convincente vittoria contro l’Avellino, l’insidiosa trasferta di Cerignola rappresenta la classica prova del nove per traguardi ancora più ambiziosi.
Avellino-Turris
E’ il derby delle deluse. Avellino Turris finora hanno disputato un campionato al di sotto delle aspettative. Ai lupi manca una continuità che sembrava aver raggiunto con l’avvento di Pazienza in panchina ma che poi hanno nuovamente persa nelle ultime due giornate dopo le sconfitte con Giugliano e Monopoli. I corallini, invece, non riescono ad uscire fuori dal tunnel in cui si sono infilati e che li ha portati in piena zona rossa. Il pari casalingo con il Cerignola ha interrotto solo la lunga serie di sconfitte (sei) ma non ha portato grandi benefici alla classifica che incomincia a farsi preoccupante,
Brindisi-Crotone
Il Brindisi, che sta attraversando una profonda crisi e che dopo la sconfitta di Francavilla ha portato all’esonero del tecnico Danucci, domenica sera riceve la visita del Crotone, una delle big del campionato. Tutte e due le squadre, anche se per motivi diversi di classifica, puntano ai tre punti. I brindisini per avvicinarsi alla zona salvezza che al momento dista sei lunghezze e i crotonesi per non perdere contatti dalla vetta lontana di sette punti.
Catania-Virtus Francavilla
Il momento positivo del Catania prosegue e ora, più che mai, ha bisogno di conferme nella gara contro la Virtus Francavilla. Conferme che devono arrivare soprattutto tra le mura amiche del “Massimino” dove nell’era pre Lucarelli ha lasciato più di un punto alle avversarie. Le vittorie con Turris e Giugliano ha regalato fiducia e ottimismo non solo alla squadra ma anche ai tifosi oltre a segnare un importante balzo in avanti in classifica. Il girone C della Lega Pro però è sempre pieno di insidie e ora gli etnei si trovano ad affrontare una squadra come quella pugliese che sicuramente non vorrà fare la vittima sacrificale ma che, come ha già dimostrato in precedenza, venderà cara la pelle.
 Casertana-Foggia
Una sfida dal sapore antico quella che va in scena al “Pinto” tra Casertana Foggia. Ammontano a 15 le sfide in campionato, tutte in serie C. Sono state disputate fra gli anni cinquanta del secolo scorso e il primo ventennio del nuovo secolo. I falchetti hanno dalla loro una migliore classifica e il sostegno dei propri tifosi mentre i satanelli hanno dallo loro la tradizione che li vede in vantaggio per numero di successi 7-5. Una superiorità figlia, soprattutto, di quanto accaduto nel corso del nuovo millennio dove i pugliesi in cinque incontri hanno centrato 4 vittorie e 1 pari. Però in questo momento la compagine rossoblu, in virtù di una migliore classifica e di un buon momento di forma, ha tutte le carte in regola per sfatare la tradizione e continuare nella marcia di avvicinamento alla vetta.
Latina-Sorrento
Dopo undici anni ritorna al “Francioni” la sfida tra Latina e Sorrento. Nei precedenti dieci incontri in terra laziale i costieri non hanno mai vinto, solo in due occasioni sono riusciti a portar via un pari. Ed anche in questa undicesima sfida i pontini, dall’alto della loro posizione in classifica, partono con i favori del pronostico. Ma occhio agli uomini di Maiuri che con la vittoria contro il Monopoli hanno allungato la striscia di risultati positivi (4) e che nelle ultime due trasferte hanno conseguito due preziosi pareggi su due campi difficili come quelli di Foggia e Castellammare di Stabia.
 Monopoli-Giugliano
 
Trasferta insidiosa ma non proibitiva quella che attende il Giugliano lunedì sera sul campo del Monopoli. Al “Veneziani” si affrontano due squadre reduci da due sconfitte: in trasferta i pugliesi contro la matricola Sorrento, in casa i tigrotti contro il Catania che ha interrotto la striscia di risultati positivi che durava da quattro giornate. Un solo precedente tra le due squadre risalente al campionato dello scorso anno quando i tigrotti sbancarono il campo del Monopoli con un netto 3-1. Al vantaggio dei padroni di casa con il bomber Starita su calcio di rigore, i tigrotti risposero prima con Sorrentino e poi con Salvemini, autore di una pregevole doppietta.
Potenza-Taranto
E’ un match dal fascino antico quello che va in scena lunedì sera al “Viviani” tra Potenza e Taranto. Il primo incontro si ebbe 84 anni fa (stagione 1936/’37) e sancì la vittoria dei pugliesi per 1-0. Bene anche i due successivi precedenti che terminarono con l’identico risultato di 1-0. L’ultimo, invece, risale allo scorso campionato e stavolta è la compagine lucana ad aggiudicarsi il match grazie al gol messo a segno dal bomber Caturano. Entrambe le squadre non stanno attraversando un buon momento. La vittoria ai padroni di casa, ai margini della zona play out, manca da tre giornate; mentre l’undici di Capuano, in zona play off, dopo una partenza sprint nelle ultime quattro giornate ha raccolto una sola vittoria e subite ben tre sconfitte che hanno rallentato la marcia dei pugliesi verso zone più nobili della classifica.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Nuova gaffe del Ministro della Cultura Sangiuliano: “Colombo circumnavigava la terra grazie alle teorie di Galileo Galilei”

Dopo le clamorose affermazioni del Ministro della Cultura, che attribuivano prima il pensiero di destra a Dante, poi recentemente...

Nella stessa categoria