di Alessia Ivana Ciccarelli
Legalità e cittadinanza attiva alla base degli incontri organizzati nell’ambito della settimana della Legalità organizzata dall’I.S. Guglielmo Marconi di Giugliano in Campania. Dall’11 al 15 marzo la sala consiliare del comune di Qualiano e la sala teatro del Primo Circolo Didattico ospiterann relatori, docenti e studenti per un ciclo di incontri dedicati a riflessioni ed approfondimenti su temi fondamentali. Grazie all’impegno e alla mission della Dirigente Scolastica dott.Giuseppina Nugnes gli studenti avranno la possibilità di vivere momenti di arricchimento ed essere sensibilizzati ulteriormente su tematiche quali bullismo, cyberbullismo, violenza di genere, ecomafie, vite da antimafia. L’istituto da sempre in prima linea nella promozione di progetti culturali di ampio respiro vedrà la partecipazione del procuratore di Perugia Raffaele Cantone, Raffaele Del Giudice, Salvatore Micillo, Lucia Fortini, Ettore Acerra, Anna Paparone, Don Maurizio Patriciello, Don Luigi Merola, Enzo Tosti, i sindaci dei comuni di Giugliano e Qualiano, Nicola Pirozzi e Raffaele De Leonardis e gli assessori Isabella Riccardo, Rosalba Fele, Antimo Rinaldi. .
Durante l’incontro sul cyberbullismo presenti anche gli operatori del centro operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia Postale di Napoli. Una settimana all’insegna del confronto e della crescita che vede protagonisti gli studenti ed autorità civili, militari e religiose. “ Si ringraziano i Nostri ospiti per la gentile e autorevole presenza, per l’impegno civile profuso nelle ore dedicate ai nostri ragazzi, perseguendo la visione di un mondo migliore. Un pensiero grato ai giornalisti moderatori per la disponibilità e le competenze donateci. Un grazie di cuore alla Prof.ssa Mina Raia, D.S.del Primo Circolo Didattico che con affetto e generosità ci ha ospitato nella sala Teatro della scuola da Lei diretta rendendo possibile la realizzazione di questo progetto. E infine un pensiero grato alla nostra Dirigente Scolastica Prof.ssa Giuseppina Nugnes per la determinazione e la generosità con le quali porta avanti il ruolo dirigenziale ispirandolo ai principi democratici e Costituzionali”, – queste le parole dei docenti e della prof.ssa Rosanna Scialò referente alla Legalità.


