PUBBLICITÀ
HomeCronacaSpray urticante nell'aria, aperta un'inchiesta dopo l'evacuazione di Capodichino

Spray urticante nell’aria, aperta un’inchiesta dopo l’evacuazione di Capodichino

PUBBLICITÀ

Paura nel pomeriggio di ieri, giovedì 19 giugno, all’aeroporto di Capodichino dove intorno alle 17 è scattata un’improvvisa evacuazione a causa della diffusione di una sostanza urticante nell’area del terminal. Secondo le prime ricostruzioni, si tratterebbe di spray al peperoncino, accidentalmente o deliberatamente rilasciato in una zona affollata dello scalo.

Il gas irritante ha provocato disagi tra i passeggeri in attesa, molti dei quali hanno accusato bruciore agli occhi, tosse e difficoltà respiratorie. Ne sono seguiti momenti di forte confusione e panico. Il personale dell’aeroporto è intervenuto con prontezza, avviando l’evacuazione dell’area interessata e garantendo la sicurezza di tutti i presenti.

PUBBLICITÀ

Aeroporto evacuato per 20 minuti

Nel giro di circa 20 minuti i locali sono stati completamente sgomberati e arieggiati. Nessun ferito grave è stato registrato, anche se alcuni viaggiatori sono stati assistiti per lievi sintomi da irritazione. I voli non sono stati cancellati, ma l’episodio ha causato ritardi e rallentamenti nelle operazioni di imbarco.

Indagini in corso

Le forze dell’ordine, immediatamente giunte sul posto, hanno avviato le indagini per chiarire l’accaduto. Le immagini delle telecamere di sorveglianza sono ora al vaglio degli investigatori, che non escludono alcuna ipotesi: si potrebbe trattare di un atto vandalico, ma anche di un incidente, come la rottura accidentale di una bomboletta spray.

L’accaduto ha riportato l’attenzione sulla necessità di rafforzare i controlli di sicurezza, in particolare per quanto riguarda oggetti potenzialmente pericolosi come gli spray urticanti. Le autorità stanno già valutando l’introduzione di misure più stringenti per prevenire episodi simili e tutelare i passeggeri.

Nonostante il disagio, l’emergenza è stata gestita con tempestività ed efficienza, dimostrando l’importanza di protocolli di sicurezza ben rodati. L’aeroporto di Capodichino, nodo strategico per il turismo e l’economia del Sud Italia, resta operativo, ma l’incidente lascia aperta la questione della sicurezza negli scali italiani.

PUBBLICITÀ