PUBBLICITÀ
HomeAttualitàSpunta a Napoli una Golf Car per visitare i Quartieri Spagnoli, ma...

Spunta a Napoli una Golf Car per visitare i Quartieri Spagnoli, ma il servizio trasporto è abusivo

PUBBLICITÀ

É al centro dell’attenzione a Napoli, un nuovo servizio turistico completamente abusivo: un tour a bordo di golf car elettriche. Questi veicoli, modificati con coperture per proteggere i passeggeri dal sole e dalla pioggia, offrono ai turisti l’opportunità di esplorare la città in modo inedito.

L’attività, è inoltre a pubblicizzata su vari siti web e pagine social. Tuttavia, l’iniziativa imprenditoriale, sebbene affascinante, è priva delle necessarie autorizzazioni.

PUBBLICITÀ

I tour abusivi nel centro di Napoli

La Commissione Mobilità del Comune di Napoli, presieduta da Nino Simeone, ha denunciato l’irregolarità del servizio, inviando una nota agli Assessori alla Polizia Municipale e alle Attività Produttive. Gli uffici comunali hanno confermato che “il servizio non è stato in alcun modo autorizzato dal Comune di Napoli“. Simeone ha dichiarato: “Apprezzo l’iniziativa imprenditoriale, che va sostenuta, ma è bene ricordare che questo tipo di attività turistica non può essere svolto nella nostra città senza le necessarie autorizzazioni“. Ha inoltre rassicurato gli operatori del settore NCC e taxi autorizzati, invitandoli a segnalare eventuali attività abusive.

Il servizio, offerto dalla società “Tukintour“, propone diversi itinerari personalizzati per soddisfare varie esigenze turistiche. Le opzioni spaziano da tour fra castelli, piazze e panorami, fino a passeggiate notturne e visite alle terme e ai vigneti. Il costo base per una passeggiata di due ore è di 100 euro a persona. I tour più lunghi, come quello che copre 13 chilometri fino alle terme di Agnano, possono arrivare a oltre 200 euro. Nonostante la denuncia e l’intervento del Comune, il sito della società è ancora attivo e consente la prenotazione dei tour senza alcuna difficoltà.

La vicenda solleva preoccupazioni non solo per la mancanza di autorizzazioni, ma anche per la sicurezza dei cittadini e dei turisti che usufruiscono di un servizio non regolamentato. Il Comune ha ribadito l’importanza di vigilare sul rispetto delle regole e di tutelare gli operatori turistici che operano legalmente, oltre a garantire la sicurezza di tutti coloro che visitano la città.

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ