23.5 C
Napoli
domenica, Giugno 16, 2024
PUBBLICITÀ

Strade come fiumi e allagamenti, disastro nel Casertano a causa del maltempo: inviati 40 volontari per i soccorsi

PUBBLICITÀ

Strade ridotte a corsi d’acqua, auto in panne e persone salvate, alberi caduti, negozi allagati e disagi senza fine. È il bilancio del maltempo delle ultime ore nel Casertano.

Situazione molto difficile nell’area dei comuni di Calvi Risorta, Pietramelara, dove tutte le strade d’accesso ai paesi e quelle interne sono impraticabili per l’acqua alta, e sindaci in tutta fretta stamani hanno dovuto chiudere le scuole.

PUBBLICITÀ

Emblematico il post del sindaco di Calvi Risorta Giovanni Lombardi, le cui parole sono quasi una resa di fronte alle piogge che cadono senza interruzione da quasi 24 ore. “Questa notte – scrive Lombardi su facebook – il nostro territorio è stato colpito da una calamità naturale di portata epocale. Il sistema fognario di buona parte della nostra provincia é andato in tilt, molte delle nostre strade si sono allagate, diverse abitazioni ed esercizi commerciali sono state inondati da una quantità di acqua notevole. Gli enti preposti, comprese le Forze dell’Ordine, ci hanno comunicato che dinanzi ad un tale disastro non ci sono mezzi adeguati per far fronte all’emergenza e, pertanto, anche loro si sono trovati impossibilitati ad agire.

Le nostre Protezioni Civili – aggiunge il sindaco di Calvi Risorta – sono in attività da questa notte ma è chiaro che i mezzi a disposizione sono insufficienti e i danni sono innumerevoli. Al di là di ogni forma di polemica, invito tutti a non strumentalizzare un tale disastro e a non cercare, a tutti i costi, il colpevole: le nostre caditoie sono state (e saranno nuovamente) ripulite e, nelle scorse settimane, è stato eseguito un primo intervento di pulizia di alcuni fossati di scolo”.

Problemi anche nel vicino comune di Pignataro Maggiore e nel resto della provincia. (ANSA).

Maltempo, Protezione civile Regione Campania invia ulteriori 40 volontari nelle zone colpite 

L’ondata di maltempo che sta interessando la Campania, ha determinato allagamenti, esondazioni e problematiche connesse al rischio idraulico soprattutto nel territorio della provincia di Caserta dove si sono registrate esondazioni del fiume Volturno in più punti e allagamenti. Tutte le associazioni di volontariato dei comuni interessati sono impegnate attivamente dalla scorsa notte a ritmo continuo. In aggiunta, la Sala operativa regionale ha attivato ulteriori squadre di altre zone della Campania. Sono oltre 40 i volontari del sistema della Protezione civile giunti nei comuni del casertano dalle altre province della Campania.

Le maggiori criticità si sono registrate, secondo i dati forniti dalla Sala operativa regionale, a Calvi Risorta, Pietramelara e Alife, dove risultano completamente sommerse dall’acqua alcune sedi stradali e vani terranei.

Le squadre stanno intervenendo con mezzi speciali dotati di idrovore, per contribuire ad asportare gli ingenti quantitativi di acqua e fango che stanno invadendo il territorio.

Altre situazioni critiche si registrano alla stazione di Mondragone.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Coltellate in strada a Napoli, la rissa ripresa nel video

Una rissa a colpi di coltello tra due extracomunitari è scoppiata oggi intorno alle 15 a Porta Capuana. Uno...

Nella stessa categoria