PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàMeteoTempo in miglioramento a Napoli ma resta il rischio idrogeologico, prorogata l'allerta...

Tempo in miglioramento a Napoli ma resta il rischio idrogeologico, prorogata l’allerta meteo

PUBBLICITÀ

E’ in via di miglioramento il quadro meteo che sta interessando la Campania: all’attenuazione dei temporali già previsto per la seconda parte della giornata odierna, seguirà un ulteriore affievolimento delle precipitazioni a partire dalla mezzanotte, quando i fenomeni saranno a scala locale e non più diffusa.

Tempo in miglioramento a Napoli ma resta il rischio idrogeologico, prorogata l’allerta meteo

In qualche zona, dunque, anche nella giornata di domani potranno verificarsi rovesci e temporali ma in maniera “isolata”. Permane, invece, il rischio idrogeologico anche in assenza di nuove piogge.

PUBBLICITÀ

Per questo motivo, il Centro Funzionale della Regione Campania, ha prorogato fino alle 14 di domani l’avviso di criticità di livello Giallo sull’intera fascia costiera, cioè dal litorale casertano fino al basso Cilento (queste, in dettaglio, le zone interessate: 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; 2: Alto Volturno e Matese; 3: Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; 5: Tusciano e Alto Sele; 6: Piana Sele e Alto Cilento, 8: Basso Cilento).

Si ricorda ai Comuni delle zone di allerta interessate di mantenere attivi i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.

Questa la sintesi delle allerte meteo: Attualmente in vigore e valida fino alle 23.59 di oggi, 26 novembre: Allerta meteo Gialla su tutta la Campania con precipitazioni locali, anche a carattere di rovescio o isolato temporale, puntualmente di moderata intensità; fenomeni tendenti ad isolati dalla sera.

Rischio Idraulico con possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse; Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc); Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili, per effetto della saturazione dei suoli, anche in assenza di precipitazioni.

Dalle 23.59 di oggi fino alle 14 di domani: Allerta meteo Gialla su 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; 2: Alto Volturno e Matese; 3: Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; 5: Tusciano e Alto Sele; 6: Piana Sele e Alto Cilento, 8: Basso Cilento.

Rischio idrogeologico residuo. Possibili, anche in assenza di precipitazioni: Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree
depresse; caduta massi in più punti del territorio ed occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili, per effetto della saturazione dei suoli.

PUBBLICITÀ
Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ