Un terremoto di magnitudo Md 2.0 è avvenuto nella zona dei Campi Flegrei, il 02 aprile del 2025 alle 10:27:33 ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8140, 14.1003 ad una profondità di 3 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Operativa INGV-OV Napoli.
Il comunicato del Comune di Pozzuoli sul terremoto
L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione l’accadimento di un evento sismico di magnitudo 2.0 ± 0.3 localizzato nel Golfo di Pozzuoli. Il sisma si è prodotto alle 10:27 ora locale (UTC 08:27) del 02/04/2025, alla profondità di 3.0 km. L’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro.
Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri:
Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891
Protezione Civile: 081/18894400
Maggiori informazioni sull’evoluzione della fase di sollevamento e sui fenomeni che l’accompagnano, possono essere trovate sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV (http://www.ov.ingv.it/ov/) e sui bollettini settimanali e mensili dei Campi Flegrei.
Cala ancora la velocità di sollevamento del suolo ai Campi Flegrei, il nuovo bollettino dell’INGV
L’Osservatorio Vesuviano dell’INGV ha pubblicato ieri il nuovo bollettino settimanale sui Campi Flegrei, relativo al monitoraggio dell’attività nell’area, relativo alla settimana dal 24 al 30 marzo.
Dopo un periodo di scosse più frequenti e intense, culminato con il terremoto di magnitudo 4.6 del 13 marzo scorso, si riconferma la riduzione nella velocità di sollevamento del suolo dovuto al bradisismo già evidenziata nel precedente bollettino settimanale. Il suolo ha iniziato infatti a sollevarsi di circa 20 millimetri al mese contro i 30 circa dei mesi precedenti.
Cala ancora la velocità di sollevamento del suolo ai Campi Flegrei, il nuovo bollettino dell’INGV
Per il resto, la sismicità dell’area è in leggero calo con 33 terremoti di bassa magnitudo (tra 0.0 e 1.3) contro i 42 della settimana precedente. La temperatura alla fumarola principale di Pisciarelli rimane essenzialmente stabile con una media di 96 °C, e non si registrano variazioni significative nelle emissioni gassose.
Il monitoraggio GNSS della stazione di Rione Terra evidenzia un sollevamento complessivo di circa 25 cm a partire dal 1° gennaio 2024. Persiste anche nel periodo di riferimento una velocità media di sollevamento di 20 millimetri al mese, valore da ritenersi tuttavia ancora preliminare in attesa che ulteriori dati stabiliscano se questo rallentamento ha una natura transitoria o meno.
Questo valore va confrontato con la velocità media di 30 millimetri al mese registrata tra metà marzo e metà marzo e con i 10 millimetri al mese dall’estate 2024 a febbraio 2025.
L’area rimane costantemente monitorata dall’INGV, data la sua riconosciuta complessità geodinamica e vulcanologica.


