A gennaio 2025, il Comune di Napoli riaprirà il bando per i tirocini retribuiti, offrendo 860 posti con una retribuzione mensile di 600 euro per un anno. L’iniziativa coinvolge numerosi settori occupazionali: turismo, meccanica, edilizia, servizi alla persona e alle imprese, moda, artigianato, commercio, cinema, spettacolo ed eventi.
Focus sulla navigazione e le crociere
Un’attenzione particolare è riservata al settore marittimo grazie alla collaborazione con Assarmatori, che rappresenta compagnie come MSC, Tirrenia e Snav, Gnv, Moby, Toremar, Alilauro. Sono richieste diverse figure professionali, dagli ufficiali di coperta agli artisti per gli spettacoli, passando per pizzaioli, cuochi e personale di bordo. Questo settore, in forte espansione, rappresenta una grande opportunità per chi vuole lavorare nel mondo delle crociere, con possibilità di inserimento per posizioni tecniche e di intrattenimento.
Opportunità di lavoro: settori e posizioni disponibili
I tirocini sono suddivisi come segue:
- Turismo: 248 posti
- Servizi alla persona e imprese: 164 posti
- Moda, commercio e artigianato: 151 posti
- Eventi, cinema e spettacolo: 150 posti
- Edilizia e meccanica: 147 posti
Chiara Marciani, assessora alle Politiche giovanili e al Lavoro, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è creare un ponte tra chi cerca lavoro e chi lo offre, promuovendo opportunità concrete per giovani, neolaureati e disoccupati di lunga durata. Il Comune si impegna a sostenere il rilancio del mercato occupazionale locale, sfruttando le competenze specifiche o trasversali dei candidati. Come Comune siamo impegnati a dare una svolta significativa al sistema occupazionale del territorio e siamo certi che quest’iniziativa sarà un’occasione che tanti inoccupati coglieranno al volo“.
Il bando sarà disponibile da gennaio 2025. Gli interessati dovranno seguire le indicazioni fornite dal Comune di Napoli per presentare la domanda e candidarsi ai tirocini nelle aree di interesse.
Questa iniziativa rappresenta così una risposta concreta alle esigenze occupazionali del territorio, offrendo opportunità di crescita professionale e contribuendo allo sviluppo di settori strategici per l’economia locale.


