Dopo il ritorno tra i banchi di scuola post-Natale, per molti studenti e insegnanti c’è già una nuova attesa: quella per le vacanze di Carnevale. Quest’anno, il Martedì Grasso cade il 4 marzo, e nonostante le date siano già fissate, ogni regione ha il suo calendario per le chiusure scolastiche.
Se nelle zone più centrali e meridionali d’Italia la pausa si limita a due giorni, in alcune regioni del Nord la situazione cambia. Non si tratta solo di un paio di giorni di vacanza, ma di vere e proprie “ferie carnevalesche” che durano anche più di una settimana.
Quando chiudono le scuole per Carnevale?
Ecco la situazione per le scuole in base alle scelte delle singole regioni:
- Campania, Basilicata, Lombardia, Sardegna: in queste regioni, le scuole sono chiuse il 3 e 4 marzo, con una pausa di due giorni che coincide con il Lunedì e il Martedì Grasso.
- Friuli Venezia Giulia, Veneto, Provincia di Trento: qui, invece, la pausa dura qualche giorno in più, con scuole chiuse dal 3 al 5 marzo.
- Piemonte: il Piemonte si distingue con una chiusura che inizia già il 1° marzo, quindi gli studenti potranno godersi un lungo weekend fino al 4 marzo, giorno in cui riprenderanno le lezioni.
- Provincia di Bolzano: la pausa è decisamente la più lunga, le scuole sono chiuse dal 1° al 9 marzo, un’intera settimana per festeggiare il Carnevale in pieno stile.
Attenzione alle variazioni locali
Ogni scuola ha una certa autonomia nella gestione delle vacanze, quindi potrebbero esserci variazioni rispetto alle date ufficiali. Se hai dubbi, è sempre meglio controllare direttamente con il proprio istituto.
Le vacanze di Carnevale non sono solo una pausa scolastica, ma anche un momento per partecipare alle tante feste e tradizioni che animano l’Italia in questo periodo. Un’occasione perfetta per staccare la spina prima della lunga corsa verso la fine dell’anno scolastico.