I vaccini anti-covid hanno salvato la vita a 2,5 milioni di persone tra il 2020 e il 2024. Questi dati emergono da uno studio italiano, pubblicato sulla rivista scientifica JAMA Health Forum, che ha analizzato l’impatto del coronavirus SARS-CoV-2 a livello globale.
Vaccini anti-covid: hanno salvato la vita a 2,5 milioni di persone: i risultati di uno studio italiano
Tra il 2020 e il 2024 i vaccini anti-covid hanno salvato la vita a 2,5 milioni di persone. E’ il risultato di una ricerca condotta da uno studio italiano, guidato da scienziati del Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che hanno collaborato con i colleghi di diversi istituti. Lo studio è stato condotto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dalla Stanford University (California). Da tale studio emerge che i vaccini hanno salvato 14,8 milioni di anni di vita, cioè un anno di vita salvato ogni 900 dosi di vaccino somministrate. Non si tratta del primo studio di questo genere. Infatti questa ricerca a differenza delle altre ha tenuto conto anche del periodo Omicron, la variante oggi ancora dominante. Ha inoltre analizzato i dati dividendo la popolazione in diverse fasce di età, e tenendo conto dei tassi di vaccinazioni, tassi di mortalità per infezione, luogo di residenza.
L’impatto positivo delle campagne vaccinali
Nel periodo tra il 2020 e il 2024 i vaccini hanno evitato tra 1,4 e 4 milioni di decessi. Si tratta di un dato importantissimo in quanto le persone che più hanno beneficiato della vaccinazione sono gli anziani. Il 90% delle vite salvate infatti rientra nella fascia di età degli over 60. L’82% di persone salvate riguarda persone vaccinate prima dell’esposizione al virus. Il 57% invece riguarda il periodo della variante Omicron (anno 2022). Lo studio dimostra quindi l’impatto positivo delle vaccinazioni, che ancora oggi continuano a proteggerci e riducono i tassi di mortalità soprattutto nei pazienti più fragili e anziani.
Manca ancora informazione corretta sull’effetto protettivo delle vaccinazioni
Nonostante questi dati incoraggianti, c’è ancora molta disinformazione e pensiero antiscientifico riguardo l’impiego delle vaccinazioni. Questo è stato amplificato negli anni successivi alla pandemia, dove è aumentato il pensiero critico verso i vaccini con una ridotta aderenza alle campagne vaccinali. Questa ricerca dimostra invece come questi ci abbiano protetti nel corso degli anni e hanno ridotto notevolmente i decessi.
>Un recente studio del Telethon Kids Institute di Perth ha determinato inoltre che le campagne vaccinali negli ultimi anni hanno salvato ben 154 milioni di vite, anche in bambini con meno di 5 anni di età. Su questi ultimi ricade spesso la mancata aderenza alla vaccinazione, per la diffusione di pensieri antiscientifici dei genitori, e questo mette a rischio la loro salute.

