PUBBLICITÀ
HomeAttualitàVirus West Nile: salgono a 430 i casi in Italia, 27 i...

Virus West Nile: salgono a 430 i casi in Italia, 27 i decessi

PUBBLICITÀ

Salgono a 430 i casi di infezione da West Nile in Italia, con 27 decessi. Lo afferma il bollettino del 29 agosto dell’Istituto Superiore di Sanità.

Infezione da West Nile, salgono a 430 i casi in Italia

Secondo l’ultimo bollettino reso pubblico dell’Istituto Superiore di Sanità, sono saliti a 430 i casi notificati di infezione da West Nile, con 27 decessi. Tra i casi confermati 193 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva, di cui 64 in Campania. Oltre a questi ci sono 38 casi asintomatici identificati in donatori di sangue, 193 casi di febbre, 3 casi asintomatici e 3 casi sintomatici. Inoltre, sono stati notificati 27 decessi. La Campania e il Lazio registrano il numero più alto di decessi (11), rispetto alle altre regioni.
L’ultimo decesso registrato è quello di una donna di 92 anni, ricoverata dal 7 agosto all’ospedale Maggiore di Novara. L’anziana era ricoverata da 13 giorni e sembra che non soffrisse di altre patologie.

PUBBLICITÀ

Aumentano i casi, ma i numeri sono in linea con l’andamento delle stagioni precedenti

L’espansione del virus West Nile continua in Italia. Tuttavia secondo gli esperti del dipartimento Malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità l’andamento epidemiologico è in linea con quello delle stagioni precedenti, soprattutto per i casi neuro invasivi. La letalità del virus, fino ad ora confermata dagli studi e calcolata sulle forme neuro-invasive, è pari al 13% (nel 2018 era del 20%, e nel 2024 14%).

Altri casi di infezione notificati dall’Iss: febbre Dengue, Zika virus e Chikungunya

Oltre all’infezione da West Nile, l’Istituto Superiore di Sanità ha comunicato anche i dati relativi all’andamento di altre infezioni causate da zanzare infette, in crescita nell’ultimo periodo. Si tratta della febbre Dengue, con 134 casi confermati, del virus Chikungunya con 39 casi associati ai viaggi all’estero, e 4 casi di Zika virus. I dati raccolti segnalano l’assenza di decessi per queste infezioni, che sono state contratte principalmente nei viaggi all’estero.

PUBBLICITÀ