PUBBLICITÀ
HomeSpettacoliVillaricca, al Teatro Don Mauro domenica: «Napolipoesia 2009»

Villaricca, al Teatro Don Mauro domenica: «Napolipoesia 2009»

PUBBLICITÀ

E’ tutto pronto per il recital di canzoni e poesie tratte dal libro di Salvatore Palomba “Nu Cielo Piccirillo” che si terrà domenica 29 marzo 2009 alle ore 19,30 nel Teatro Don Mauro della Parrocchia S. Pasquale Baylon al corso Italia 605 di Villaricca.



Napolipoesia 2009, edizione speciale, organizzata dalla Pro-Loco di Villaricca, si inserisce come manifestazione di interesse nel contesto del “Premio Villaricca Sergio Bruni. La canzone napoletana nelle scuole”.



La pro-loco di Villaricca con Napolipoesia 2009 continua l’impegno volto alla valorizzazione e diffusione dell’arte e della cultura partenopea attraverso i versi recitati e cantanti dai ragazzi vincitori delle scorse edizioni del Premio.



I brani tratti dal libro “Nu Cielo Piccerillo” del Poeta Salvatore Palomba, canzoniere di una vita” è stato presentato il 28 novembre 2008 alla Feltrinelli di pizza Dei Martiri a Napoli da Pietro Gargano e Silvio Perrella. Una raccolta di versi che a volte suonano come musica e costituiscono l’emblema della storia e di una delle più importanti tradizioni del nostro territorio, la “Canzone Napoletana”. Canteranno e reciteranno Tommaso di Nardo, Mariarosaria Galdiero, Biagio Granata, Alissa Coppola, Luciana Roberti, Angela Rossi, Federica Tesone, Feliciano De Rosa, Antonio e Domenico Frate sotto la regia di Tommaso Di Nardo.



La manifestazione sarà ripresa dalla WebTV UnplinapoliTV, il dvd riprodotto costituirà un supporto tecnico per le prossime edizioni del Premio. Al Pianoforte il Maestro Antonio Landolfi anche Egli tra gli organizzatori del Premio. Nel Foyer del teatro sarà allestita una mostra fotografica e sarà presente l’autore del libro, il maestro Salvatore Palomba, che fin dal 2001, in occasione dell’omaggio per gli ottanta anni del maestro Sergio Bruni, ha dato vita all’importante manifestazione “Premio Villaricca Sergio Bruni.



La Canzone Napoletana nelle scuole”, costituendone l’ “anima”. Il Presidente della Pro-Loco, Armando De Rosa che ha condotto il Premio alla VII edizione, ritiene il progetto un connubio tra arte e cultura, poesia e musica. Un evento di grande rilievo nel panorama culturale ed artistico partenopeo, un appuntamento con la tradizione più autentica e nobile della nostra terra, “La canzone Napoletana”.



Grazie alle sinergie di tutti coloro che da anni e tutti i giorni, anche grazie alla collaborazione dei giovani che prestano servizio civile presso la sede della Pro-Loco stessa, lavorano con passione a questo progetto il Premio è divenuto vero e proprio oggetto di studio nelle scuole medie di Napoli e provincia ponendosi, come obiettivo, quello di stimolare l’interesse per la lingua, la poesia e la canzone napoletana affinché i giovani riscoprano radici e valori fondamentali.



La Canzone Napoletana con i suoi otto secoli di vita ha rappresentato la forma di arte più vicina al popolo, raccontandone le passioni, l’indole, la storia e i costumi e fa parte del dna sentimentale e culturale della gente napoletana. Di tutto ciò ne è convinto, il presidente della Pro-Loco di Villaricca, nonché Vicepresidente dell’UnpliNapoli (Unione Nazione delle Pro Loco d’Italia), il Dott. Armando De Rosa, che fin dalla prima edizione del Premio, invitava tutti i soggetti interessati affinché fosse fatta formale richiesta all’UNESCO di riconoscere la Canzone Napoletana quale bene dell’umanità. Con somma soddisfazione si apprende, dalla stampa degli ultimi giorni, che l’invito si è concretizzato.

Comunicato stampa

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ