Teatro, musica e cinema: inizia la kermesse estiva del comune di Giugliano.
Quarantasei eventi, 35 film e 11 spettacoli, il tutto nei giardini della
scuola elementare del I° circolo di Piazza Gramsci. In questo periodo di crisi
economica l’amministrazione ha messo in campo una serie di iniziative per chi
resta in città – afferma il consigliere delegato al Turismo e allo Spettacolo
Francesco Mallardo -. Un momento di aggregazione sociale e culturale per chi
non va in vacanza. A tal proposito ? spiega il consigliere delegato Mallardo
le rappresentazioni teatrali e musicali saranno gratuite, mentre i film avranno
un costo irrisorio di tre euro. La nostra città spesso è alla ribalta della
cronaca per questioni negative, e questa rassegna vuole essere un momento per
rendere la città vivibile, far venire a Giugliano persone dei Comuni vicini,
far rivivere il commercio. La kermesse – afferma Francesco Mallardo – sarà un
appuntamento fisso, se pensiamo che città piccole come Giffoni mettono in atto
una rassegna internazionale, credo che Giugliano possa farlo senza problemi,
mettendo in campo tutte le energie per rendere la città a misura della gente.
In cantiere – conclude il consigliere delegato al Turismo e allo Spettacolo
Francesco Mallardo ? ci sono altri eventi e manifestazioni. Il cartellone
della kermesse teatrale e musicale è stata organizzata dalla società Magica
di Napoli, mentre i film dall’associazione ‘Archivi cinematografici’. . Si comincia il 31 luglio con Simone Schettino. Si continua il primo agosto con Nello Iorio con ‘A tutto gragg’, il 4 con Gino Rivieccio con ‘Recital’, il 6 agosto con il concerto di Gigi Finizio, il 17 c’è Anna Scilla con Napoli Mediterranea, il 24 con Davide Ferri e Rosario Verde con ‘Sushi, pezzi di teatro a crudo’, il 25 con Made in sud, il 27 va in scena Marisa Carluccio con ‘Totò, Eduardo, Taranto e Canzoni, il 30 Paolo Caiazzo con ‘Non mi dire te l’ho detto, il 2 settembre il concerto di Mario Maglione. Si conclude il 5 settembre con lo spettacolo ‘Il Comico al servizio del cittadino’ di Angelo di Gennaro.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

