PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàGIUGLIANESE, PIANO ANTI- TRAFFICO

GIUGLIANESE, PIANO ANTI- TRAFFICO

PUBBLICITÀ

di TONIA LIMATOLA



Tre comuni ed un solo progetto per combattere gli ingorghi nel Giuglianese. Il patto, che ha dato il via al primo Piano intercomunale del traffico, lo hanno stretto le amministrazioni di Giugliano, Marano e Villaricca, allo scopo di evitare che sensi unici, divieti di accesso e limitazioni orarie attuati sul proprio territorio siano in contrasto tra di loro, ingolfando ulteriormente la circolazione. In pratica si spera di rendere la vita più semplice agli oltre trentamila pendolari che quotidianamente si muovono sulle arterie che attraversano i tre comuni confinanti, in automobile o autobus, per raggiungere scuole, luoghi di lavoro e università.
Di trovare una soluzione comune se ne discute da tempo, ma l’iter burocratico di questo piano è decollato solo alla fine dell’anno scorso e dovrebbe completarsi entro la fine del 2003. I tecnici al lavoro sono coordinati dall’ingegnere Vittorio Russo, responsabile dell’assetto territoriale del comune di Giugliano, capofila del progetto.
Completata la fase di studio, la bozza del piano è passata all’attenzione dei singoli comandi di polizia municipale che potranno fare delle osservazioni. Poi verrà sottoposto alle varie categorie sindacali, in rappresentanza dei commercianti, che potranno apportare delle modifiche in tempo utile.
Dopo questi passaggi verrà approvato dalle amministrazioni e poi inviato alla Regione che accrediterà il fondo di quasi 50mila euro, stanziato la scorsa primavera.
L’attuazione del piano, che prevede anche numerose aree di parcheggio, concederà una boccata d’ossigeno alla circolazione di Giugliano, Marano e Villaricca, comuni che ospitano quasi duecentomila persone su un’area (escludendo la fascia costiera) di appena 30 kmq. Una buona parte del territorio si affaccia su arterie strategiche per i collegamenti, spesso ko per ore a causa di incidenti o allagamenti, come la circumvallazione esterna.
La mobilità si scontra anche con la conformazione urbana del territorio e la densità abitativa. Giugliano, compresa la fascia costiera, si estende per 90 kmq ed ospita oltre 100 mila abitanti. Mentre sui 7 kmq di Villaricca, spaccati in due dalla circumvallazione esterna, se ne contano quasi 40 mila.
Poi Marano, sotto la collina dei Camaldoli, ospita 65mila abitanti. Il nucleo antico parte da piazza del Municipio, fino a raggiungere le aree di recente urbanizzazione di San Rocco e del Poggio Vallesana, al confine con Napoli. Si conta che l’ottimizzazione della circolazione tra i comuni confinanti produca un netto miglioramento della circolazione anche per i trasporti su gomma. Insomma meno mezzi privati in giro e collegamenti pubblici più veloci. Un incentivo per lasciare automobili e motociclette in garage, con un ritorno in termini di qualità della vita notevoli, quindi, anche sul fronte dell’inquinamento, acustico ed atmosferico. Perché tutto fili liscio si conta di realizzare anche delle aree per il parcheggio, premessa indispensabile per scongiurare la sosta selvaggia




IL MATTINO 1 OTTOBRE 2003

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ