Musica, parole, colori animeranno, stasera, l’auditorium dell’associazione Ali a via Genovese,5 alle ore 19. Un concerto diretto dal vincitore di raccomandati 2011 Orazio Taglialatela Scafati con la partecipazione di Stefano Beneduce chitarra e voce, Marica Coppola violino, Federica Cristiano tastiera, Anna Salatiello voce. I giovani e talentuosi artisti, alunni del liceo Cartesio, saranno i protagonisti della serata, promossa da Spazio Ace, il cui progetto è il rilancio del territorio, troppo spesso identificato con le “Ecoballe”, e associato a fenomeni delinquenziali. “Siamo altro, e saranno le note degli strumenti a raccontare la storia di un comprensorio che ha tanta voglia di riscatto”, affermano i ragazzi. La scenografia, realizzata da Carmine Taglialatela Scafati e Mario Schiano, rappresenta uno squarcio di muro dove le note di un pentagramma tengono uniti i due volti del paese. Una città che può, attraverso la riqualificazione di aree civili, agricole o di interesse archeologico, rappresentare il volano per l’economia. I progetti ecocompatibili sono la risposta . “Abbiamo cercato di individuare aree di intervento e con idee innovative e migliorie siamo riusciti a rileggere il tessuto urbano in modo più funzionale e a misura d’uomo” afferma il presidente Agarc, associazione architetti regione campania, Aniello Tirelli che ha curato l’allestimento della mostra nella galleria dell’auditorium. La rinascita inizia nel responsabilizzare il cittadino affinché acquisisca senso civico e rispetto dell’ambiente. Previsto l’intervento del direttore di Lega Ambiente Campania Raffaele Del Giudice . A sintetizzare la serata, poi, e a trasformare musica e parole in colori, l’estemporanea del maestro Circiello Lauro Michele in arte “Mikelife”, che farà esplodere un’ecoballa dando vita ad uno dei suoi paesaggi fantastici. Farfalle, uccelli e fiori che impreziosiscono non solo le sue tele, ma anche i suoi abiti frutto di un’ idea nuova di rispetto per l’ambiente. Lui, infatti, restituisce vita, attraverso le sue creazioni, a capi che andrebbero gettati, vuoi perché fuori moda o rovinati irrimediabilmente. Il pennello trasforma l’idea e rende eterni dei semplici pezzi di stoffa. Il territorio è ricco di talenti diversi che dovrebbero essere valorizzati e sostenuti perché “riqualificano” e rappresentano con la loro arte, in Italia e all’estero l’intero comprensorio . Infine il sipario calerà sulla tavolozza di Mikelife che immortalerà la serata dove musica, parola e colori si sono uniti per raccontare la storia di un rifiuto che diventa ricchezza e può essere un’opportunità per l’economia se a Km 0 .
Villaricca. All’Ali il concerto di Orazio Taglialatela Scafati
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
ARTICOLI CORRELATI
PUBBLICITÀ
