PUBBLICITÀ
HomeSpettacoliGiugliano. In scena “Broduei, des fous dans un theater”

Giugliano. In scena “Broduei, des fous dans un theater”

PUBBLICITÀ

La cornice di un palazzo storico “Palazzo Palumbo”, è stata la location della commedia in due atti “Broduei casi umani in teatro”. La pièce scritta dal giovane autore Maurizio Capuano per la regia di Giovanni Merano omaggia il genio comico di Woody Allen e Michael Frayn. “Broduei, des fous dans un théâtre”, il titolo in francese, narra le vicende di una sgangherata compagnia teatrale durante la prova generale di uno spettacolo musicale. Tra strani sabotaggi, mancanza di talento, voglia di celebrità, problemi personali e un certo gusto per le droghe leggere. Il regista Sam Allen(Maurizio Capuano) farà di tutto per non incorrere nelle ire di Nick Soprano (Giovanni Merano), “produttore teatrale” e noto mafioso, che pur di far recitare nello spettacolo la amata Monique (Ursula Muscetta), accetterà di produrlo dando alla allegra compagnia la possibilità di raggiungere il successo. Una commedia dal ritmo e comicità incalzante, ma che sottende una profonda riflessione sul teatro contemporaneo. Un teatro che ha difficoltà a dare spazio a tanti giovani; attori emergenti e brillanti; costretti ad emigrare per vedere i loro lavori apprezzati e riconosciuti. Infatti, “quest’anno” – ci racconta Maurizio Capuano – “sono venuto a conoscenza del Festival d’Avignon OFF 2011, e ho deciso di candidare lo spettacolo inviando una demo di due minuti. Diversi teatri hanno risposto positivamente, ma uno in particolare, Le VERBE FOU, diretto da Fabienne Govearts, è stato entusiasta”. Un contest teatrale che si terrà nella città francese dal 8 al 31 Luglio. Una vetrina di artisti emergenti; un’occasione di scambio e di visibilità ai massimi livelli internazionali. “E’ curioso – ci fa osservare Capuano- vedere, un progetto che nel nostro territorio non è stato sostenuto, rappresentare la Campania”. In questo periodo la città di Avignone si trasforma in una città-teatro e il patrimonio architettonico racchiuso entro le mura trecentesche accoglie ogni genere di rappresentazione, nonché migliaia di appassionati di teatro di tutte le generazioni e di ogni parte del mondo. Teatro, danza, musica, prendono vita negli spazi e nei luoghi cittadini. Un luogo di straordinaria interazione culturale, dove si respira lo spirito del teatro

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ