PUBBLICITÀ
HomeSpettacoliGiugliano, riparte il LibereVociFestival

Giugliano, riparte il LibereVociFestival

PUBBLICITÀ

Il Liberevocifestival scalda i motori in vista della quinta edizione. Il contest canoro per giovani artisti emergenti, ideato ed organizzato dall’associazione Libereinterpretazioni con il patrocinio del Comune di Giugliano, è alla ricerca dei suoi nuovi protagonisti. Sul sito ufficiale www.liberevocifestival.it è stato pubblicato il bando di partecipazione con tutte le informazioni per iscriversi ai provini. La kermesse è aperta a cantanti, cantautori e band di età compresa tra i 16 e i 40 anni che potranno scegliere di gareggiare in una delle due sezioni del concorso: cover e canzoni nuove.
Le audizioni partiranno il 22 aprile prossimo da Giugliano, città natale della manifestazione e suo principale epicentro, per poi estendersi in tutta Italia. Catania, Roma, Milano e Bologna sono, infatti, le prime tappe già confermate.
“L’elevato spessore artistico dei partecipanti della scorsa edizione ha fatto del festival uno degli eventi più attesi del comprensorio e dei palcoscenici maggiormente tenuti sotto osservazione dagli ambienti discografici e radiofonici– dice Francesco Mennillo, direttore artistico del lvf – Tutto ciò ci inorgoglisce senz’altro ma ci carica anche di responsabilità”.
Lo staff del festival si prepara, insomma, all’esame di maturità con la consapevolezza che a sancire l’enorme successo dell’edizione 2011 non sia stata soltanto la buona musica – che resta tuttavia la protagonista indiscussa della kermesse – ma un mix di ingredienti che si sono rivelati vincenti. Dalla scenografia, provocatoriamente realizzata in materiale riciclato per accendere i riflettori sul tema della differenziata, agli sketches, passando per le riflessioni che hanno aperto le serate soffermandosi di volta in volta su un determinato tema. Dalla stigmatizzazione dei tagli alla cultura alla crisi del settore discografico, per poi ribadire le radici giuglianesi del festival con un toccante monologo sul vertiginoso aumento dei tumori nel cosiddetto “triangolo dei veleni”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ