Alessio D’Aniello, giovane promessa villaricchese della lirica debutta
sabato 29 settembre ore 18:00 e domenica 30 settembre ore 12:00
a Napoli, al Museo Archeologico Nazionale, Sale della Villa dei Papiri
con l’opera “Don Giovanni, Atto Secondo, Inizio”, di Giacomo Agosti.
Tra i “grandi bronzi” dalla Villa dei Papiri di Ercolano, uno dei passi più notturni del Don Giovanni, con la serenata più bella della storia della musica a una donna che non c’è (“Deh vieni alla finestra”). Direzione musicale di Emanuele De Filippis.
In occasione di precedenti regìe, Agosti ha osservato che “l’opera lirica nasce dal corpo. Mi piace lavorare con i cantanti lirici come se fossi su un ring. Spremo il loro canto. Cerco di portarlo alla verità del loro corpo. Se si crea fiducia tra regista e cantante, quest’ultimo si lascia andare, diventa un materiale docile e incantevole. La parola cantata, anche quando è conosciuta al massimo grado,quando appartiene all’opera più celebre, arriva all’ascoltatore come se fosse nuova e udita per la prima volta. Ma l’opera lirica nasce anche dal luogo: anche il luogo ‘canta’, ha una voce. Io cerco di sentirla, a mio modo, riportandola al repertorio che ho in mente.”
Vestirà i panni di Don Giovanni il baritono villaricchese Alessio D’Aniello giovane promessa del mondo della lirica. Leporello sarà interpretato dal baritono Gianfranco Cappelluti, a seguire il cast Don Elvira Mariangela Vitulli, Masetto Michele Antonetti, Zerlina Minni Diodati, Don Anna Emerenziana Guido, Don Ottavio Enrico Terrone.
(Ingresso libero fino ad esaurimento posti)
Comunicato stampa
