PUBBLICITÀ
HomeSpettacoliGiugliano. Film denuncia sulla condizione dei Rom

Giugliano. Film denuncia sulla condizione dei Rom

PUBBLICITÀ

Domani pomeriggio alle 16,00 a Giugliano, presso lo storico Palazzo Palumbo (Corso Campano, 134)sede dell’HUB, avrà luogo l’incontro sul tema “Giugliano, Masseria del Pozzo: il crimine nascosto” ovvero il racconto della vita infernale di una comunità che vive a ridosso di una discarica. L’obiettivo è porre all’attenzione del pubblico un caso di responsabilità grave delle nostre Istituzioni nei riguardi di un gruppo di persone che vivono in un’area piena di rischi ambientali altissimi. Non si rifletterà dunque sullo storico problema di emarginazione dei Rom, ma si dialogherà con le Istituzioni locali e nazionali e con tutti i potenziali esposti al rischio, perché decisioni così delicate vengano prese con maggior senso di responsabilità, soprattutto quando a subirle sono i gruppi sociali più deboli. L’appuntamento è a cura di Associazione “Cinema e Diritti”, Forum Campania ROM, Chi Rom e… chi no, Garibaldi 101, Antonio Esposito, Alex Valentino, Maria Di Pietro, Tonia Limatola, Luca Romano, Mario Leombruno, Caterina Miele, Elena Migliaccio, Paolo Ambrosecchia con la partecipazione di padre Alex Zanotelli (missionario comboniano), Nuccio Barillà (membro direttivo nazionale Legambiente), Emergency, Antonio Rocca e Massimo Berlingieri della coop. Ciarapanì di Lamezia Terme, Mario De Biase (Commissario di Governo L.11/2013), Elisabetta Vivaldi (ricercatrice della Buckinghamshire University), Guido Farinella (regista) e alcuni funzionari dell’ASL Napoli Nord 2. Saranno proiettate le foto della mostra fotografica “Guardami” di Maria di Pietro e i film “Rom, uomo” di Guido Farinella (ITA, 2012, 54 min.) e un contributo storico sulla situazione giuglianese a cura di Walter Paradiso. L’obiettivo del pomeriggio è riuscire a mettere insieme un gruppo di lavoro che, a partire da questa giornata, possa produrre un dossier su Masseria del Pozzo che aiuti tutti gli attori coinvolti in questa vicenda a valutare in tempi brevi quali esiti dare alla vicenda, sensibilizzando tutte le forze disponibili. è un voler reclamare il diritto primario alla vita in una condizione di manifesto disagio.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ