Lo hanno accolto con l’entusiasmo colorato dei loro disegni e cartelloni. Lo hanno tempestato di domande con la loro proverbiale schiettezza e curiosità. Ma, soprattutto, hanno cantato a squarciagola il suo brano dimostrando di conoscerne a memoria ogni singola parola. E’ approdato sui banchi di scuola “Malato di rancore”, l’ultimo singolo del cantautore giuglianese Francesco Mennillo che, nelle scorse settimane, su suggerimento di numerosi genitori di allievi del I Circolo didattico di Piazza Gramsci, è stato proiettato e discusso in classe con le insegnanti che si occupano dei progetti sperimentali di sostenibilità ambientale. La canzone, piacevole ed orecchiabile a dispetto di un testo duro e diretto incentrato su Giugliano e il dramma della Terra dei Fuochi, è stata subito assimilata dai piccoli studenti che hanno quindi espresso alle maestre il desiderio di poter incontrare ed intervistare il loro concittadino. Detto, fatto, l’artista è stato invitato venerdì 24 gennaio a scuola e, dinanzi ad una platea di 200 bambini, ha cantato dal vivo il suo brano – 3mila visualizzazioni su Youtube – ed ha con loro dibattuto di problematiche ambientali. “Con questa canzone ci hai letto nel pensiero – dice Martina, 8 anni –. Siamo anche noi molto arrabbiati per il mare inquinato e i sacchetti di spazzatura per strada”. Parole semplici ma che ben esemplificano il livello di consapevolezza che i minori, talvolta più degli adulti, hanno di tematiche attuali quali la raccolta differenziata, i roghi tossici e l’elevata percentuale di affetti da patologie tumorali che caratterizza la cosiddetta Terra dei Fuochi. “Cercate di trasformare la vostra rabbia, il vostro rancore, in qualcosa di positivo e costruttivo – ha ribattuto dal palco della sala teatro scolastica il cantautore Mennillo – Solo così le cose potranno finalmente cominciare a cambiare”. (com. sta.)
Il cantautore Francesco Mennillo canta ai piccoli studenti del I Circolo
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
ARTICOLI CORRELATI
PUBBLICITÀ

