La città di Marano ha rappresentato nel periodo imperiale un importante crocevia di attività
commerciali, sociali e religiose, avendo il privilegio di affacciarsi sia verso Pozzuoli (importante porto commerciale dell’epoca) che verso Atella (ovvero la pianura campana). I fasti del passato le hanno consentito di essere considerata da studiosi e ricercatori un sito di rilevante interesse archeologico, ambientale e culturale, con un’affascinante tradizione storica, eno-gastronomica, paesaggistica e commerciale. Al fine di divulgare le conoscenze storiche acquisite e promuovere lo sviluppo commerciale e sociale del territorio il “Marano Si!”, con il patrocinio e la partecipazione del Comune di Marano, ha organizzato, in collaborazione con le principali associazioni di cultura e spettacolo presenti sul territorio, per il giorno Sabato 11 ottobre c.a., l’evento “MADE IN MARANO, TRADIZIONE, SPETTACOLO E CULTURA ”. Un suggestivo viaggio nel passato alla scoperta delle tradizioni e degli antichi mestieri maranesi.
L’evento avrà luogo nelle aree e nelle modalità appresso specificate: Nella Sala Cavallo e nella Sala Chianese del palazzo comunale, dalle ore 15:00 alle ore 21:00verranno esposti reperti storici e documentazione fotografica sulla lavorazione del tufo e sugli antichi mestieri maranesi. Verranno illustrati reperti che testimoniano l’attività dei “montesi”, ossia coloro che lavoravano il tufo; dei “cestai”, che ancora oggi lavorano il legno di castagno e faggio, facendo uso persino dei denti, per produrre cesti destinati per lo più al lavoro dei campi; i “carrai”, che costruivano e riparavano carri; gli scalai; i mugnai, addetti alla macinazione del grano e tanti altri mestieri che con l’evoluzione della società sono andati perduti.
ISOLA PEDONALE. Dalle ore 16:30 alle ore 20:30, Corso Umberto I e Via Merolla diventeranno un’isola pedonale dove si svolgeranno le seguenti attività: Stand dove verranno esposte le lavorazioni artigianali contemporanee. Artigiani campani esporranno i propri prodotti e mostreranno agli avventori le loro tecniche di lavorazione. Una degustazione di prodotti tipici campani forniti dalle aziende del comprensorio. All’interno di essi sarà possibile degustare formaggi, salumi, miele, marmellate, olio, sottoli ecc. al fine di far conoscere e promuovere le produzioni agricole e lattiero casearie del nostro territorio. All’interno dell’isola pedonale saranno presenti stand di vario genere (bancarelle, tiro a bersaglio, zucchero filato etc…) . Una ditta di intrattenimento per bambini installerà un “trenino” che girerà
all’interno dell’isola pedonale.
SPETTACOLI. “Sbandieratori” professionisti, attraverseranno ripetutamente l’isola pedonale esibendosi nelle loro acrobazie, accompagnandosi con uno spettacolo musicale di canti e danze. Lungo l’isola pedonale vi sarà un’esposizione delle moto da Gran Turismo “Honda Gold Wing”. Artisti di strada si esibiranno in spettacoli di vario genere.
Dalle ore 20:30 alle 24:00 a Piazzetta della Pace ci sarà uno spettacolo musicale e di cabaret
con gli artisti di “Made in Sud”. In piazza ci saranno vari stand per la somministrazione di panini e bevande.
MERCATINO ARTIGIANALE. Dalle ore 20:30 alle ore 24:00, contestualmente allo spettacolo, nello spazio adiacente a Piazza della Pace, degli artigiani esporranno i loro prodotti e vi saranno: stand illustrativi, dove verranno esposte le lavorazioni artigianali contemporanee.

