PUBBLICITÀ
HomeCronacaGiugliano. Ztl, la svolta: Via Roma resterà aperta durante tutto il giorno

Giugliano. Ztl, la svolta: Via Roma resterà aperta durante tutto il giorno

PUBBLICITÀ

Dopo 48 ore di caos e proteste, c’è una svolta: via Roma resterà aperta anche negli orari di chiusura del Corso Campano. Dalla mattina di oggi (mercoledì 4 marzo), infatti, la strada sarà accessibile anche da Piazza Gramsci, non solo da via Antimo Panico. Il Comando di polizia municipale, diretto dalla comandante Maria Rosaria Petrillo, ha valutato l’opportunità di riaprire via Roma, snodo stradale cruciale che congiunge Piazza Gramsci con il Corso Campano, per scongiurare disagi aggiuntivi alla cittadinanza. Via Roma infatti è un tratto di strada fondamentale per chi si muove al centro storico. Intorno a quest’area ci sono scuole, negozi, abitazioni, uffici che, in assenza di un adeguato numero di parcheggi, con la chiusura di via Roma prevista dall’ordinanza commissariale sono diventati irraggiungibili. Tuttavia, negli orari di chiusura del Corso Campano, ossia fino alle 10 di mattina, dalle 13 alle 16 e dalle 18 in poi, chiunque accederà a via Roma, per tornare indietro, dovrà uscire dalla stessa via Roma. Questo accadrà per due motivi: sia perché il Corso principale, in determinati orari, sarà chiuso, sia perché il tratto stradale che congiunge Piazza Matteotti e l’incrocio con via Cumana è ancora chiuso per lavori. Insomma, negli orari di ztl, gli automobilisti potranno salire e scendere da via Roma. Il che, presumibilmente genererà comunque disagi alla circolazione. Disagi che saranno controllati dai vigili urbani con una forte attività di monitoraggio. Si spera che la situazione possa evolversi in seguito all’eliminazione delle transenne poste avanti al Palazzo Palumbo. Con la congiuntura di Piazza Matteotti e Piazza Trivio, si avrebbe nuovamente la possibilità di far defluire il traffico veicolare in maniera più efficiente. Per rendere il sistema viario ancora più efficace, ed evitare ingorghi a Piazza Trivio e via Licoda, si potrebbe invertire il senso di marcia di via Cumana, consentendo agli automobilisti di dirigersi direttamente verso i Monaci. Comunque, la situazione è ancora ben da chiarire. La polizia municipale si sta impegnando e sta sperimentando nuove soluzioni per far si che la cittadinanza possa avere meno disagi possibili e non si creino più situazioni paradossale come quella di stamattina, quando una madre non ha potuto accompagnare con l’auto il figlio disabile a scuola a causa della chiusura dei varchi d’accesso

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ