PUBBLICITÀ
HomeCronacaEcco perchè donare il sangue è importante: Un gesto di solidarietà e...

Ecco perchè donare il sangue è importante: Un gesto di solidarietà e consapevolezza

PUBBLICITÀ

Sabato 30 e domenica 31 maggio 2015 dalle ore 8 alle ore 13, l’Avis sezione comunale di Qualiano organizza presso la sede dell’associazione culturale – Camminiamo Insieme – in via Torquato Tasso a Qualiano, le giornate della donazione del sangue. Donare il sangue può davvero salvare una vita o addirittura più vite. Se nessuno lo facesse, molti adulti e bambini malati di leucemia non potrebbero sopravvivere, così come le persone in gravi condizioni dopo un incidente. Inoltre, il sangue offerto può servire ai pazienti che subiscono un’operazione chirurgica; nel corso di qualsiasi intervento può diventare necessario, a giudizio del medico anestesista e dei chirurghi, trasfondere al paziente globuli rossi concentrati o plasma o talvolta piastrine.

Il sangue, con i suoi componenti, costituisce per molti ammalati un fattore unico e insostituibile di sopravvivenza: globuli bianchi per la cura di leucemie, tumori, intossicazioni da farmaci; globuli rossi per la cura di anemie, emorragie; piastrine per malattie emorragiche; plasma quando vi siano state grosse variazioni quantitative dovute ad ustioni, tumori del fegato, carenza dei fattori della coagulazione non diversamente disponibili; plasmaderivati Fattore VIII e IX per l’emofilia A e B, immunoglobuline aspecifiche per alcune malattie immunologiche, albumina su alcune patologie del fegato e dell’intestino.

PUBBLICITÀ

Gli scopi dell’associazione sono: venire incontro alla crescente domanda di sangue, avere donatori pronti e controllati nella tipologia del sangue e nello stato di salute, donare gratuitamente sangue a tutti, senza alcuna discriminazione.
Inoltre, tale compagnia si batte contro la speculazione per rendere l’Italia autosufficiente e limitare l’importazione.
Il fabbisogno nazionale di sangue intero, secondo le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, è calcolato in 2.300.000 unità, mentre quello del plasma è di 850.000 litri.
Per raggiungere queste cifre i donatori dovrebbero essere almeno 1.300.000 ma si è ancora molto lontani da questa cifra sopratutto per i plasmaderivati. Per tale motivo è necessario ricorrere all’importazione di plasma e di emoderivati che non sempre sono ottenuti da donatori volontari periodici.

All’AVIS possono aderire gratuitamente sia coloro che donano volontariamente e anonimamente il proprio sangue e sia coloro che, pur non potendo per motivi di inidoneità fare la donazione, collaborano però gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.
Fondata a Milano nel 1927 dal dott. Vittorio Formentano, l’associazione fonda la sua attività istituzionale ed associativa sui principi costituzionali della democrazia e della partecipazione sociale e sul volontariato quale elemento centrale e strumento insostituibile di solidarietà umana.
L’AVIS è una Associazione di volontari: volontari sono i donatori e volontari sono i suoi dirigenti.
L’AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con una struttura ben articolata, suddivisa in 3.180 sedi Comunali, 111 sedi Provinciali, 22 sedi Regionali e l’AVIS Nazionale, il cui organo principale è il Consiglio Nazionale.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ