PUBBLICITÀ
HomeCronacaGiugliano. Il grido di dolore della Terra dei Fuochi cantato dalla Soulpalco,...

Giugliano. Il grido di dolore della Terra dei Fuochi cantato dalla Soulpalco, ecco il brano “Eco-ball”

PUBBLICITÀ

Un canto di rabbia e di dolore nel cuore della Terra dei Fuochi. Così nasce “Eco-ball”, canzone popolare cantata e recitata dagli artisti dell’associazione culturale giuglianese Soulpalco. Tutta la sofferenza di una terra martoriata da sversamenti abusivi di rifiuti tossici, tutta la rabbia di un popolo falcidiato dai tumori, sono riassunte nei tre minuti e mezzo del brano scritto dai ragazzi della Soulpalco. «La canzone è nata per esprimere il nostro “no” all’inceneritore – afferma il presidente dell’associazione Fabio Viglione. Non è stata scritta a scopo di lucro ma soltanto per dire ciò che pensiamo descrivendo la triste realtà che la nostra terra sta vivendo». Un brano che smuove le coscienze e che ha come tema principale la lotta al “termovalorizzatore” che dovrebbe essere costruito nella vecchia centrale Turbogas Enel a Ponte Riccio per smaltire le milioni di ecoballe stoccate nel sito di Taverna del re, e non solo. Un ritmo incalzante che accompagna i cantanti, i quali urlano la rabbia di un intera comunità in faccia ai politici, ai camorristi e ai corrotti che hanno avallato questo scempio.

Questo è uno dei passaggi più significativi della canzone: «L’omm abbuffat, nguacchiat e corrott nun ten speranza a giarr r’è rott. O siparij sè chius e mo fuitven, verità e giustizia stà succerenn. Lasciat sti terr e sti carn straziat, chi ha fatt stu mal sta già giudicat. A vit rimast a sta distruzion vo’ a pac ra’ terr… scurdatavell l’inceneritor».
L’Associazione Culturale Soulpalco nasce nel febbraio del 2014, dall’unione di un gruppo di giovanissimi accomunati dalla stessa passione per il teatro, la musica e le arti sceniche, hanno messo in scena, nella vita reale il sogno di poter portare a spasso l’arte e la cultura, attraverso l’organizzazione di eventi, manifestazioni e spettacoli, partendo dal proprio territorio e da ciò che di importante esso ha da valorizzare.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ