PUBBLICITÀ
HomeCronacaGiugliano. Carenza idrica, come ogni estate scatta l’allarme sulla fascia costiera

Giugliano. Carenza idrica, come ogni estate scatta l’allarme sulla fascia costiera

PUBBLICITÀ

Puntuale, come ogni estate, arriva l’emergenza idrica sul litorale giuglianese. È allarme a Varcaturo, Lago Patria e Licola. La pressione d’acqua inviata dal Comune alle abitazioni sulla fascia costiera non è sufficiente a soddisfare il bacino di utenze. Così, improvvisamente, i cittadini si ritrovano con i serbatoi a secco. Ad aggravare il fenomeno contribuisce l’apertura estiva dei lidi che si sono dotati di vasche idromassaggio, docce d’ultima generazione e di piscine moderne che hanno bisogno di un continuo ricambio d’acqua. Buona parte della pressione idrica, inoltre, è convogliata verso le isole. Ancora, un’altra leggenda è quella di una valvola sullo stradone verso Qualiano che viene chiusa o meno per favorire gli stabilimenti balneari. I disagi maggiori, acuiti dall’afa estiva, si sono registrati a via Ripuaria, nei parchi costruiti intorno al Lago Patria e a via Madonna del Pantano. I residenti cercano di rifornirsi affidandosi ad aziende private.

La questione è semplice: l’acquedotto non aumenta la portata dell’acqua, sebbene la richiesta aumenti. E di giorno, quando lavorano i lidi, alcune case restano senz’acqua. Lì dove non funzionano o non ci sono affatto le fogne, la situazione è ancora peggiore. I residenti d’estate sono costretti a pagare le autobotti per rifornirsi d’acqua, mentre d’inverno devono chiamare l’espurgo fogne per liberarsi dell’acqua piovana che allaga le strade e le loro case.
In seguito alle innumerevoli segnalazioni, infine, è scattata una gara di solidarietà sul gruppo facebook Varcaturo, Licola, Lago Patria.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ