PUBBLICITÀ
HomeCronacaLago Patria. Parla il presidente della Lipu: «Troppi speculatori e inquinatori mettono...

Lago Patria. Parla il presidente della Lipu: «Troppi speculatori e inquinatori mettono a rischio quest’oasi di protezione naturale»

PUBBLICITÀ

Un gravissimo incendio, di origini sicuramente dolose, ha devastato una grande porzione di canneto al Lago Patria, nel comune di Giugliano in provincia di Napoli, distruggendo la biodiversità presente. A dare l’allarme i volontari del Gruppo LIPU Lago Patria guidati da Stefano Franciosi, che hanno con i cittadini chiamato le unità antincendio del Corpo forestale dello Stato per tentare di arginare l’incendio.

Purtroppo diversi ettari di canneto sono bruciati e con loro sono morti tanti uccelli che nidificano in queste aree come la Gallinella d’acqua, la Folaga, la Cannaiola. Anche una coppia di Falchi di palude era di recente stata avvistata in zona e si sperava nella riproduzione nella folta vegetazione palustre presente intorno al lago.

PUBBLICITÀ

«E’ assurdo che a fine giugno, da quelle che sono le notizie in mio possesso, la Regione Campania non abbia ancora un numero di elicotteri sufficienti ad operare per contrastare gli incendi» – commenta il presidente della LIPU, Fulvio Mamone Capria. «Era operativo un solo elicottero per tutta la Regione, che non è mai arrivato sul lago per fermare il disastro ambientale. Troppi speculatori e inquinatori stanno mettendo a serio rischio quest’oasi di protezione naturale. Serve un impegno di Comune e Regione per evitare che questo lago si trasformi in un cimitero di animali e in una discarica» – denuncia Mamone Capria.

«Noi siamo pronti con i nostri volontari a valorizzare quest’Area e pochi giorni fa avevamo attivato un presidio per migliorare la conoscenza della Biodiversità di quest’area ai tanti cittadini della zona che vorrebbero proteggerla e visitarla. Siamo sicuri – conclude il delegato LIPU Stefano Franciosi – che il neoeletto Sindaco di Giugliano sarà nei prossimi giorni parte attiva nel lavorare con noi nella difesa di questo luogo e nell’ attivare quelle iniziative necessarie per evitare che altri piromani e sfruttatori dell’Ambiente possano operare indisturbati».

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ