PUBBLICITÀ
HomePoliticaQuella donna che cerca il cibo tra gli scarti del mercato di...

Quella donna che cerca il cibo tra gli scarti del mercato di Mugnano

PUBBLICITÀ

In periodi di crisi economica, come quello che stiamo attraversando, l’informazione è in continuo contatto con le difficoltà della popolazione, soprattutto delle fasce più deboli. Posti di lavoro perduti, crisi dei consumi, tagli ai fondi per le politiche sociali-sanitarie: sono tutti sintomi di una società che ripiega davanti alle politiche dell’austerità ed al concetto di lavoro flessibile o delocalizzato. Nel Grande Fratello venutosi a creare, complici i social network e gli smartphone, emergono troppo spesso, le manifestazione di difficoltà più acute. Oggi pubblichiamo la foto di una signora che raccoglie frutta e verdura dagli scarti delle bancherelle del mercato rionale di via Di Vittorio, segnale evidente di un disagio sociale che aumenta giorno per giorno, che molti però ignorano o fanno finta di ignorare, a partire dalla classe dirigente, preoccupata più della Grecia e di quanto stia accadendo tra la popolazione ellenica, dimenticando che anche qui da noi, il divario tra ricchi e poveri aumenta a dismisura, generando sempre più spesso, situazioni come quella che vi abbiamo mostrato.

E’ uno scatto che racconta la fatica quotidiana di riuscire a mettere nel piatto qualcosa da mangiare, scendendo a patti con la propria dignità e andando a rovistare fra gli scarti di un supermercato.

PUBBLICITÀ

Da cronisti potremmo correre ad intervistare la signora per indagare sulla sua condizione economica, a metà tra il dovere di cronaca e la tentazione dello scoop: tutto ciò porterebbe alla mortificazione della donna ed alla nostra sensazione di impotenza. Potremmo correre indignati dal politico comunale, regionale, nazionale, ben consci che presteremmo il fianco ad annunci o peggior ancora saremo rimandati a cercare le responsabilità sovracomunali. Da giornalisti forse torneremmo a casa soddisfatti magari premiati dal numero delle visualizzazione o dai dibattiti scatenati dalla rete, ormai unica piazza dove sembra che tutto nasca e muoia. Il giorno dopo a causa di un’overdose d’informazione ci lanceremo su un altro caso d’indigenza, perpetuando il solito circo mediatico nel quale tutto si mescola tra l’ennesimo fatto di cronaca nera e rosa.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ