PUBBLICITÀ
HomePoliticaMelito. Il circolo Pd apre le porte, ieri sera il primo incontro...

Melito. Il circolo Pd apre le porte, ieri sera il primo incontro con la cittadinanza

PUBBLICITÀ

Il Partito Democratico melitese apre le porte di casa e riceve le istanze dei cittadini. Questa sera, nella sede del circolo locale di via Lavinaio, alcuni esponenti del primo partito cittadini hanno incontrato la cittadinanza per discutere delle criticità del territorio e per accogliere proposte da portare poi nelle sedi istituzionali. All’incontro di questa sera erano presenti, tra gli altri, il segretario cittadino del Pd, Alfredo Mariani, gli assessori Marina Mastropasqua e Stefano Rostan e il presidente del consiglio melitese D’Angelo.

Tra gli argomenti trattati nel corso dell’assemblea, oltre all’immancabile questione dei rifiuti – è di oggi la notizia dell’accordo raggiunto alla presenza del vice Prefetto Del Prete che potrebbe – si è discusso anche della disinfezione del territorio, della disostruzione delle caditorie e dell’istituzione di ronde per il controllo del territorio. Un appuntamento che, come dichiarato dal segretario cittadino Mariani, sarà ripetuto ogni 15 giorni per dare un’ulteriore possibilità alla cittadinanza di confrontarsi con parte dell’amministrazione e cercare di risolvere i tanti piccoli problemi del territorio.

PUBBLICITÀ

“Ci sono criticità che ormai vanno avanti da mesi se non anni – ha dichiarato Alfredo Mariani a proposito di questa iniziativa, e ha poi continuato – noi cerchiamo, attraverso il nostro lavoro, di risolvere ogni problema che ci viene segnalato, ma ciò non viene percepito dai cittadini che, al contrario, si sentono abbandonati. Da oggi, ogni quindici giorni, organizzeremo un confronto con i cittadini per accogliere le loro proposte e le loro critiche; proveremo a migliorare il rapporto con i melitesi toccando con mano quali sono le criticità che ci segnaleranno. La mia speranza – ha concluso il segretario cittadino del Pd – è che questa iniziativa trovi un riscontro nella partecipazione dei cittadini nell’amministrazione del paese”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ