PUBBLICITÀ
HomeSpettacoliPROVINCIA DI NAPOLI, UN NATALE RICCO DI... EMOZIONII Comuni del Giuglianese inseriti...

PROVINCIA DI NAPOLI, UN NATALE RICCO DI… EMOZIONI
I Comuni del Giuglianese inseriti nel calendario degli eventi

PUBBLICITÀ


GIUGLIANO.
Sessanta appuntamenti di qualità, tra musica sacra e natalizia, canzoni tradizionali napoletane, teatro leggero e cabaret è quanto prevede “Natale 2005- Provincia in festa, Napoli in festa”, la manifestazione organizzata dall’amministrazione provinciale in occasione delle festività natalizie. Il ricco cartellone di appuntamenti, presentato nella Sala Giunta della Provincia di Napoli, alla presenza del presidente, Dino Di Palma e degli assessori provinciali alla solidarietà ed ai beni culturali, Maurizio Sibilio ed Antonella Basilico, parte oggi e terminerà domenica 8 gennaio 2006. Gli eventi di “Natale 2005 -provincia in festa, Napoli in festa” coinvolgeranno l’intero territorio provinciale, poiché avranno luogo in trenta Comuni dislocati nelle diverse aree della provincia, all’interno di tanti siti artistici e storico- monumentali di pregio. Tra i tanti comuni coinvolti anche Giugliano, Marano, Melito, Mugnano e Villaricca. Nel programma spicca l’ormai tradizionale Concerto di Capodanno nel Teatro San Carlo di Napoli, previsto per il primo gennaio, con l’Orchestra del Massimo partenopeo diretta per l’occasione dal Maestro Yoel Levi. Tra i momenti interessanti del cartellone si segnalano i concerti del Coro del Teatro San Carlo della Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti e dell’Orchestra Barocca della Pietà dei Turchini; ma anche i “Mdrigali jazz” di Marco Zurzolo, con rielaborazione di musiche don Gesualdo da Venosa; e poi la performance del 12 dicembre al teatro Mediterraneo di Peppe Barra, Eduardo Bennato in programma il 5 gennaio a Ercolano, Gloriana, Antonello Rondi, Ciro Capano, Mario Maglione, Velantina Stella nel carcere femminile di Pozzuoli, i 99 Posse, i Bisca, Paolo Chiazzo, Gino Rivieccio e tanti altri nomi. “La solidarietà – ha evidenziato Di Palma – è l’aspetto rilevante del nostro programma. In un periodo come quello natalizio, che dovrebbe essere per tutti all’insegna della serenità e della pace, abbiamo voluto infatti rivolgerci anche a chi è meno fortunato. Così abbiamo voluto che una parte degli eventi fosse realizzata nelle carceri, negli ospedali pediatrici, e nelle case di riposo, in modo da dare a tutti la possibilità di trascorrere qualche ora in allegria sentendosi meno solo”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ