Il mix è a dir poco entusiasmante. Immaginiamo la distanza tra Napoli e la punta dello stivale riempita non dai kilometri ma dalle prelibatezze culinarie di regioni come Campania, Calabria, Puglia fino ad arrivare al territorio siculo e abbracciando, con l’aiuto delle storia, anche l’Abruzzo. Percorso lungo, in questo caso goloso, ripercorrendo quello che un tempo era il Regno delle Due Sicilie.
Non è un volo pindarico, ma realtà. Dal 1 al 3 aprile Piazza Dante accoglierà il Festival delle Due Sicilie, organizzato da Event Art San Carlo. Dal meglio dello street food napoletano passando per pane e panelle, dolci tipici siciliani dal cannolo alle cassate, la pasta di mandorle e pistacchi di Bronte, le arance e gli arancini, burrate, focacce e taralli di Puglia, la liquirizia di Calabria, il salame spalmabile ”Ventricina di Enrico” bontà abbruzzese. Insomma questo e molto altro ancora, nell’ambito di una kermesse che renderà omaggio ai sapori tipici, alle produzioni di qualità, al mangiare bene – scrive Il Mattino – Tre giorni ben organizzati, con momenti di folklore e mostre di artigianato, per rendere ancora più vasta l’offerta di intrattenimento ai tanti turisti presenti in città per la Pasqua.