PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàEconomiaAl via dal 1 settembre alle richieste per il Bonus Trasporti: i...

Al via dal 1 settembre alle richieste per il Bonus Trasporti: i requisiti e come fare domanda per averlo

PUBBLICITÀ

Ci siamo, mancano ormai 3 giorni al 1 settembre, giorno in cui a partire dalle ore 8 del mattino sarà possibile fare richiesta del Bonus Trasporti 2023, l’agevolazione di importo fino a 60 euro per acquistare un abbonamento annuale o mensile al trasporto pubblico. Il bonus deve essere utilizzato entro il mese solare di emissione. L’abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.

Cos’è il Bonus Trasporti

Il bonus trasporti 2023 è un’agevolazione per l’acquisto di un abbonamento annuale, mensile o relativo a più mensilità, ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale ovvero di trasporto ferroviario nazionale, ad esclusione, in tale ultimo caso, dei servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.

PUBBLICITÀ

Il valore del buono non può superare l’importo di 60 euro. E verrà determinato dall’importo dell’abbonamento annuale o mensile che si intende acquistare. Il buono è valido per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o ancora per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Non è cedibile e non incide nel calcolo dell’Isee.

Bonus Trasporti 2023, i requisiti per poterne usufruire

Ma chi potrà usufruire del Bonus Trasporti 2023? Il buono è riconosciuto alle persone fisiche che, nell’anno 2022, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro. Il bonus si può chiedere per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico. Il richiedente accede con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e indica il codice fiscale del beneficiario, ad esempio il genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne

La richiesta può essere effettuata sulla piattaforma web, disponibile al seguente link. Per accedere è necessario essere muniti dell’identità digitale Spid o della Cie (Carta d’identità elettronica). Il buono sarà nominativo e utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile durante il mese in corso.

PUBBLICITÀ
Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.