Diversi gli alberi caduti tra Napoli e provincia a causa delle forte raffiche di vento – oltre i 100 km/h – nella giornata di domenica. Tra le zone più interessate il Vomero, con alcuni fusti sradicatisi finendo pericolosamente sull’asfalto e sulle auto provocando diversi danni come successo in via Caldieri (all’angolo di via Mario Ruta), Gian Lorenzo Bernini, via Giuseppe Orsi e in via Giambattista Ruoppolo. Disagi, con la caduta di due lampioni, anche nella zona flegrea e precisamente in via Antiniana.
PROTEZIONE CIVILE CAMPANIA: ALLERTA METEO PER VENTI FORTI E NEVICATE
BRUSCO ABBASSAMENTO DELLE TEMPERATURE, ATTENZIONE A GELATE E RISCHIO IDROGEOLOGICO RESIDUO
Venti forti nord-orientali con locali rinforzi e possibili raffiche, precipitazioni nevose già intorno ai 500 metri di altezza, gelate a quote anche inferiori a quelle collinari e un rischio idrogeologico residuo per i temporali che si sono registrati fino a questa mattina. È il quadro meteo evidenziato dalla Protezione Civile della Regione Campania che, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di ulteriori 24 ore, ossia fino alle 12 di domani, lunedì 13 gennaio, la vigente allerta meteo di colore Giallo su gran parte della Campania e ha contestualmente emanato un nuovo avviso per vento forte con raffiche, mare agitato o molto agitato con possibili mareggiate, nevicate e gelate sull’intero territorio.
Si raccomanda ai Sindaci di tutta la Campania di attivare i Centri Operativi Comunali, di adottare tutte le misure di mitigazione dei rischi attesi e di prevenzione previste dai rispettivi Piani di protezione civile e di monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
Si ricorda che il rischio idrogeologico e idraulico con fenomeni di caduta massi e frane o di allagamenti può essere possibile anche in assenza di nuove precipitazioni a causa della saturazione dei suoli.
Si raccomanda la massima prudenza agli automobilisti diretti verso le zone interne e/o montuose e di mettersi in viaggio solo se dotati di pneumatici da neve.
Su quanto accaduto al Vomero Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori Collinari, afferma: «A breve distanza dalla caduta di due alberi, il primo in via Bernini e il secondo in via Orsi, nell’ambito della municipalità collinare, che comprende i quartieri del Vomero e dell’Arenella, si è di nuovo sfiorata la tragedia per la caduta improvvisa di un albero di alto fusto, in via Ruoppolo, nei pressi del parco Mascagna, posto sul marciapiede antistante il fabbricato al civico 69. L’episodio si è verificato intorno alle nove e per fortuna non ha causato danni a persone ma solo ad autovetture parcheggiate».
Capodanno si dice «osserva che l’albero abbattutosi sulla carreggiata in via Ruoppolo ha danneggiato anche il marciapiede circostante, nonostante la notevole altezza. Al riguardo sarebbe opportuno analizzare tutte le cause che hanno generato l’evento dannoso che potrebbero essere ricondotte non solo alla giornata particolarmente ventosa. La mancanza di una potatura, effettuata nei tempi e con le modalità opportune – prosegue Capodanno – ha prodotto che le alberature poste lungo i marciapiedi di strade e piazze, sono cresciute a dismisura sia in altezza che in larghezza, raggiungendo anche i piani alti degli edifici. In giornate ventose, come quella odierna, la forza esercitata lateralmente dal vento, tende a piegare il tronco».
L’allerta meteo
La Protezione civile regionale ha prolungato l’allerta meteo di colore giallo sino alle ore 12 di domani per il forte vento, abbassamento delle temperature, per rischio gelate e rischio idrogeologico residuo su tutta la Campania, in parte innevata come in Sannio e Irpina dove le scuole rimarranno chiuse nella giornata di domani. Per Napoli e provincia l’avviso di allerta riguarda l’area del capoluogo, la Piana Campana, Isole e Area Vesuviana. In città resteranno chiusi anche domani i parchi cittadini e sarà interdetto l’accesso alle spiagge pubbliche.


