La Giunta comunale ha approvato la delibera che stabilisce, in via sperimentale, le tariffe dell’Ascensore di collegamento tra Santa Lucia e Monte Echia.
Il percorso rientra, come servizio aggiuntivo, tra quelli compresi nel contratto di servizio di trasporto pubblico e pertanto, in via sperimentale fino al 31.12.2024, e comunque fino a ulteriori determinazioni, sarà prevista la seguente tariffa:
– biglietto singolo di €1,50 per la corsa di salita
– biglietto singolo di €1,50 per la corsa di discesa
– gratuità del servizio per gli abbonati al TPL ed ai soli residenti nelle strade del quartiere:
Piazza Santa Maria degli Angeli; vico Santo Spirito di Palazzo; via Gennaro Serra; via Monte Di Dio; via Egiziaca a Pizzofalcone; via Nuova a Pizzofalcone; via Pallonetto a Santa Lucia; vico Solitaria; vico Egiziaca a Pizzofalcone; via Solitaria; Supportico D’ Astuti; viale Calascione; via Nunziatella; Salita Echia.
L’ascensore di Monte Echia costituisce uno straordinario strumento turistico, collegando un’area del lungomare caratterizzata da alberghi, ristoranti e, in generale, di grande frequentazione, con un belvedere praticamente sconosciuto che invece, specie per i lavori effettuati, offre un panorama straordinario da Capodimonte al Vesuvio, da Sorrento a Capri, da Castel dell’Ovo a Posillipo. Il sito ha un valore storico eccezionale essendo il luogo di fondazione della Città e sono ben visibili i ruderi della Villa di Licinio Lucullo.
Le opere, per un ammontare complessivo di circa 3 milioni di euro, hanno visto la sistemazione e riqualificazione del belvedere di Monte Echia accogliendo le istanze dei cittadini che richiedevano un minore impatto visivo dei manufatti raggiunto con l’approfondimento del piano di sbarco degli ascensori e della scala in acciaio che sono spettacolari. La coppia di ascensori può trasportare fino a 34 persone contemporaneamente ed è dotata dei più moderni sistemi di sicurezza.
Il nuovo belvedere e la riqualificazione del belvedere del sito esistente sono il primo passo di una riqualificazione più generale, che vede l’interesse anche dell’Archivio di Stato, sezione militare (Palazzo Carafa, anche set dei “Bastardi di Pizzofalcone”). È volontà dell’Amministrazione incentivare anche la riqualificazione di Villa Ebe di Lamont Young e, a seguire, le rampe di accesso dal Chiatamone nonché rendere panoramico il percorso di arrivo da Via Egiziaca.
Il sito del belvedere è molto difficile da controllare e pertanto è stato affidato ad ANM, che si farà carico degli oneri della gestione e della guardiania h24, consentendo di tenere il sito libero da cancellate.