PUBBLICITÀ
HomeCronacaBalneabilità alle foci in provincia di Napoli, stop Licola: ok il Mappatella...

Balneabilità alle foci in provincia di Napoli, stop Licola: ok il Mappatella beach

PUBBLICITÀ

Le foci di fiumi e canali in provincia di Napoli continuano a rappresentare un punto critico per la qualità delle acque marine e per l’intero sistema di depurazione regionale. È quanto emerge dal monitoraggio annuale di Goletta Verde, diffuso da Legambiente Campania, che lancia un nuovo allarme sulla salute del mare e l’efficienza del sistema di smaltimento reflui. Secondo i dati, il “semaforo rosso” è stato acceso per diversi tratti di costa. Risultano fortemente inquinati:

  • Il punto a mare alla foce del canale di Licola a Pozzuoli

  • L’area di San Giovanni a Teduccio, vicino alla foce dell’alveo Volla

  • Il tratto in via Ponte della Gatta a Torre del Greco

  • La foce del fiume Sarno

  • Il punto a mare di fronte alla foce del Lagno Vesuviano a Ercolano

Situazione decisamente migliore invece per altri siti che sono stati promossi. Le analisi hanno dato esito favorevole in:

PUBBLICITÀ
  • La spiaggia della “Mappatella” sul lungomare Caracciolo a Napoli

  • Il punto a mare davanti al rivo Neffola a Marina Grande di Sorrento

  • Il punto sulla spiaggia di fronte allo scarico sul lungomare Marconi a Torre Annunziata

  • La spiaggia davanti al rivo San Marco a Castellammare di Stabia

  • Il tratto presso la foce del Rivo d’Arco a Seiano, nel comune di Vico Equense

  • Tutti e quattro i punti di prelievo monitorati sull’isola di Ischia

Legambiente sottolinea l’urgenza di investimenti concreti nella depurazione e di un controllo capillare sulle immissioni illegali e sulla manutenzione dei sistemi esistenti. L’inquinamento alle foci, infatti, compromette non solo l’ambiente marino, ma anche il turismo e la salute pubblica.

PUBBLICITÀ
Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.