Da oggi è possibile fare domanda per ottenere il nuovo incentivo all’assunzione previsto dal Decreto Coesione (DL 60/2024). L’Inps ha infatti pubblicato online i moduli per i datori di lavoro privati che intendono accedere al bonus contributivo per l’assunzione di giovani under 35 in condizioni di svantaggio.
Il beneficio consiste in un esonero del 100% dei contributi previdenziali (esclusi quelli dovuti all’Inail) per una durata massima di 24 mesi, a favore di chi stipula contratti a tempo indeterminato o trasforma rapporti di lavoro a termine in rapporti stabili.
I requisiti
Il bonus spetta per:
-
assunzioni o trasformazioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025;
-
lavoratori con meno di 35 anni al momento dell’assunzione;
-
giovani che non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato nella loro vita lavorativa.
La misura è rivolta a lavoratori con qualifica di operai, impiegati o quadri, mentre sono esclusi i dirigenti, i lavoratori domestici e i contratti di apprendistato.
Importi massimi del beneficio
L’incentivo è riconosciuto:
-
fino a un massimo di 500 euro mensili per ciascun giovane assunto;
-
elevato a 650 euro mensili per le assunzioni effettuate nella Zona Economica Speciale (ZES) del Mezzogiorno;
-
650 euro mensili anche per l’assunzione di donne svantaggiate.
Come fare domanda
Per ottenere il bonus, i datori di lavoro devono presentare apposita richiesta tramite il modulo online disponibile da oggi 16 maggio 2025 sul Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) dell’Inps.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle misure del Governo per promuovere l’occupazione giovanile, in particolare nel Sud Italia, attraverso sgravi contributivi mirati.

