Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha annunciato che il nuovo Codice della Strada è pronto per l’approvazione finale.
“Sono certo che le modifiche introdotte serviranno per diminuire i morti sulle strade. Conto che sia un regalo di Natale“, ha affermato il Ministro.
Le modifiche, che dovrebbero diventare operative entro Natale 2024, introducono un pacchetto di norme più severe e dettagliate. Tra le novità principali vi sono inasprimenti delle sanzioni per guida in stato di ebbrezza, nuove regole per l’uso di cellulari al volante e una stretta sull’uso dei monopattini e delle biciclette.
Codice della Strada: guida sotto effetto di alcol, utilizzo di dispositivi mobili
Tra i cambiamenti più significativi, il nuovo Codice della Strada prevede un deciso inasprimento delle pene per chi guida sotto l’effetto di alcol.
- Per i conducenti con un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l è attesa una multa compresa tra 573 e 2.170 euro. È inoltre prevista la sospensione della patente da tre a sei mesi.
- Per i conducenti con un tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l, la violazione diventa un reato con pene detentive fino a sei mesi. Previste multe che arrivano a 3.200 euro, accompagnate dalla sospensione della patente fino a un anno.
- Per i tassi superiori a 1,5 g/l, il conducente rischia la reclusione fino a un anno e multe fino a 6.000 euro, con sospensione della patente fino a due anni.
Nuove strette nel Codice della Strada anche sull’uso dei dispositivi mobili alla guida. Chi verrà sorpreso con lo smartphone mentre è al volante dovrà pagare una multa compresa tra 250 e 1.000 euro. È inoltre previsto il rischio di sospensione della patente per un periodo che può arrivare a 15 giorni in caso di recidiva o incidente.
Distanza minima di sicurezza e autovelox
Il nuovo testo, prevede poi una distanza minima di sicurezza di almeno 1,5 metri per chi sorpassa una bicicletta, a tutela dei ciclisti. Viene introdotta anche una zona di attestamento ciclabile, ovvero una linea di arresto avanzata rispetto a quella dei veicoli a motore, purché siano presenti corsie ciclabili a doppio senso. Per le biciclette elettriche, il limite di velocità sarà di 30 km/h, con una potenza massima di 250 Watt.
Chi utilizza un monopattino sarà obbligato a indossare il casco, una misura volta a ridurre gli infortuni sempre più frequenti tra gli utilizzatori di questi mezzi. È stato inoltre rivisto il divieto di guida per i neopatentati su auto ad alte prestazioni, che sarà esteso da uno a tre anni.
Novità anche per quanto riguarda gli autovelox: in caso di più sanzioni ricevute nello stesso tratto di strada in un’ora, verrà applicata solo la multa più grave, con un incremento di un terzo della sanzione.