L’Inps ha ricordato ai beneficiari della Carta Dedicata a te, la misura a sostegno dei nuclei familiari in stato di bisogno, che, per non perdere il beneficio, il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2024. Si dovrà utilizzare la carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile, rilasciata da Poste Italiane.
L’importo complessivo del beneficio pari a 500 euro per nucleo familiare, deve essere interamente utilizzato entro il 28 febbraio 2025. Il contributo può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari e, per i carburanti, presso le imprese autorizzate alla vendita, aderenti ad apposita convenzione. Per tutte le informazioni necessarie, relative all’attuazione della misura, si può far riferimento ai contenuti dedicati sul portale istituzionale del Ministero dell’agricoltura.
Cosa posso comprare con la Carta Dedicata a Te?
La carta è destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, riportati nel file allegato e carburanti o in alternativa abbonamenti al trasporto pubblico locale e non può essere utilizzata per acquisti on line né per effettuare prelievi.
Quali sono i requisiti della Social Card Dedicata a Te?
I requisiti per ottenere la Social Card Dedicata a Te 2024, sono: essere iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale); essere un nucleo di almeno 3 persone;
avere un modello ISEE 2024 inferiore a 15.000 €; non essere beneficiari di altre misure di sostegno sociale.
Chi è compreso nel nucleo familiare?
Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione. Inoltre, ne fanno parte: i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati; i figli maggiorenni con diversa residenza, età inferiore ai 26 anni, e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – si è considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2024 se si è avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2022.
Chi è escluso dalla Social Card?
Coloro che sono esclusi dall’erogazione della Social Card Dedicata a Te 2024 sono i possessori di: assegno di inclusione o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà; NASpI; DIS-COLL; indennità di mobilità; fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; cassa integrazione guadagni (CIG); altra forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.